Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] poste dalle realtà del momento, sia per la difficoltà di conservare l'alta tensione spirituale necessaria per una sua applicazione integrale.
Al di fuori dell'agone politico vero e proprio, ma non senza conseguenze nell'ambito di esso, l'iter ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] 1771, p. V).
In queste epistole, che l'I. diffuse dai primi anni dell'episcopato (nel 1786-89, nell'edizione integrale delle Opere, l'editore R. Bonini pubblicherà anche le pastorali dell'ultimo decennio, per coprirne tutto l'arco cronologico), oltre ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] prendere possesso della nunziatura (6 maggio 1868) sapeva che avrebbe dovuto ottenere dalla monarchia spagnola l'applicazione integrale del concordato del 1851 e degli accordi addizionali che nel 1859 avevano migliorato le posizioni della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] del tempo.
Le serie di lezioni con i commenti parziali a canti particolari della Commedia sfociarono nel 1965 nel commento integrale al poema; alcuni di questi studi confluirono in Poesia e teologia nella Divina Commedia, Milano 1961, rielaborati in ...
Leggi Tutto
NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ
Tito Orlandi
(App. IV, II, p. 542)
I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] oltre varie edizioni singole, più o meno autorevoli, due collane che hanno in programma l'edizione critica integrale: The Coptic-Gnostic Library, edited with English translation, introductions and notes (nella serie Nag Hammadi Studies); Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...]
Molti frati infatti non accettavano di vivere secondo le idee di Francesco, che imponevano la durezza della povertà integrale. Mentre era ancora in vita il santo, fra i compagni nacquero problemi e contrasti. Francesco preferì rinunciare alla ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in vari media rende evidente l'importanza attribuita dai C. a quello che si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla pianificazione edilizia e urbanistica ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] i fedeli all'antica fede, con i solidi valori da essa richiamati, riportarli a una vita cristiana integrale, regolarizzando situazioni familiari anormali, indurli gradualmente ad un'autentica pratica sacramentale. Su un altro piano, la Santa ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] popolare, l’oratorio intitolato a s. Francesco di Sales assunse pian piano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi come centro in grado di elaborare una vera e propria ‘pedagogia per la massa’. Tutto in esso (preghiera ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] habita anno 1595, editio II cui accessit vita eiusdem, Romae 1792, oggi rara, che comprende: la ristampa integrale del Synodus del Graziani, emendata da alcune piccole imperfezioni; una biografia del Graziani stesso, ricavata dai manoscritti del ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...