PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , da un uomo che perseguì come linea costante del suo pontificato la restituzione degli Stati della Chiesa nella loro integralità, sia l’invasione francese del 1797 sia la ‘liberazione’ austro-russa del 1799 non potevano che essere considerate come ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1° dicembre 1914, 1, fasc. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio 1915, pp. 190-194 e A. Gemelli, Il nostro programma e la nostra vita, 3 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] il titolo di soprintendente. L'anno seguente egli fu eletto abate, e continuò ad operare per la reintroduzione del rito greco integrale contro l'uso invalso, ottenendola nel 1881.
Ricorderà in una lettera del 10 luglio 1902: "essendo io abate potei ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] N. M. Rossi del 1749 raffigurante Tobiolo e l'angelo), l'accoglimento dei termini propri dell'arcadia demuriana appare integrale, soprattutto nella scelta delle pose dei personaggi e nella rispondenza ritmica dei gesti, che rimandano agli esiti della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] anche se per l'assunzione di Michele Steno al soglio dogale il D. pronunciò un discorso, di cui si conserva il testo integrale con le collazioni autografe, nel quale esaltava le virtù del nuovo doge. Solo nel maggio dell'anno successivo, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] 98); è un'indicazione che apre uno spiraglio sulla forza di sviluppo interno che quel programmatico ritorno alla pura e integrale predicazione del Vangelo poteva avere. Ma mentre il p. Raffaele, accusato di eresia, bruciava le tappe di un'esperienza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] molto l'argomento delimitato su cui verteva, molti "sconcerti, perturbazioni e confusioni" potrebbero nascere dall'applicazione integrale di un rigoroso sperimentalismo "nella Chiesa, nella società civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] che avrebbero aggravato la tassa di circa il trenta per cento. Per comporre il dissidio il papa stabilì la imposizione integrale della tassa ai soli evasori.Nel gennaio del 1580 il C. fu sostituito nella nunziatura napoletana dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] (di cui manca a tutt'oggi un'edizione critica), che tuttavia è tramandato solo in una copia non integrale del cronista bavarese Aventinus, risalente all'inizio del Cinquecento; in merito alla sua attendibilità sono state comunque espresse riserve ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] e di efficacia. Infatti l'Islàm ufficiale, dopo la crisi del califfato degli anni Venti e Trenta, adotta la linea integralista (e non più quietistica) di Ibn Taymiyya e dei suoi diffusori, in particolare Ibn Qayyim alǦawziyya. Questa linea in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...