DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] (con append. di prosatori napolet. del '400), a cura di G. Petrocchi, Firenze 1957, pp. 457-530, mentre un'edizione integrale del volgarizzamento basata sulla princeps è stata curata da C. De Frede: Aesopus, Vita et fabulae, Napoli 1968.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] storico, molto spesso contraddistinte da autentico valore letterario. Al metropolita di Moldavia Dososftei si deve la traduzione integrale di un Salterio versificato (1673), considerato il primo testo poetico della letteratura romena. In Muntenia, l ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rocciose, binari ferroviari, marciapiedi) sconvolgono le attese più agguerrite rimettendo in questione tutte le implicazioni della raffigurazione iconica integrale.
2. Il neorealismo in Italia e in Francia
a) Vicende e valori del termine
Da chi - in ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] s’è visto – e le sue proteste al riguardo hanno un accenno di schiettezza che non può mentire –, a motivare integralmente.
Si è detto dell’immagine giovanile – anzi, con persistenti tratti di adolescenza – che ci lascia di Leopardi, fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] frontiera, tra i quali furono bensì Zajotti e Salvotti, ma pur un medico triestino, il Kohen, primo volgarizzatore integrale di Polibio. S'intrapresero versioni, col favore anche di taluni funzionari absburgici, d'opere storiografiche tedesche: oltre ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Nuovo Rinascimento, come arte dell'io (1925), porterà l'idea dell'arte a connettersi con quella di una attività di integrale salvazione e rigenerazione dell'uomo in una coscienza nuova ‟il cui frutto si chiama amore" e per cui ogni parola ‛poetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] con le opere botaniche di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro, si rinnovò lo studio delle piante e degli animali.
Gli ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] lettura dei brani biblici, lo svolgimento dei riti, dalla messa ai sacramenti e all'ufficio divino. La musica faceva parte integrale del rito.
Alla liturgia, o preghiera pubblica, si unì sin dall'inizio la preghiera privata: le «confessioni» di sant ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] morta nel campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen, pubblicato per la prima volta nel 1947 e poi, in edizione integrale, nel 1991.
Il mondo fanciullesco appare rivissuto in piena libertà fantastica in due scrittori nordici: nel danese Hans ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , da bibliografia di tutte le edizioni dell'operetta fino al I930 (è interessante che, se la prima edizione integrale, peraltro con castigazioni, dettate da scrupoli controriformistici, che eliminano ogni menzione delle persone sacre e persino ogni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...