COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 1338, dopo il ritorno del C. a Roma, l'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G. Waitz ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] con Chiaro pubblica le prime due canzoni G. Contini, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 402-07; l'edizione integrale in Chiaro Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, pp. 3-15. Il sonetto dialogato di Monaldo da Soffena ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] repressive del vivere civile; luogo destinato, con la liberazione degli istinti, al recupero di una dimensione umana integrale, quasi un ritorno occasionale alla felicità dell'età dell'oro. Immediatamente, dietro le descrizioni di vita porrettana ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] est Anthonij Domini Colucii de Salutatis"), B. L. Ullman, The humanism of Coluccio Salutati, Padova 1963, p. 192; l'ediz. integrale Monaci-Molteni è stata preceduta dalla pubblicazione della tavola delle poesie da parte di K. Bartsch, Beiträge zu den ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] ) - con ampia e dettagliata introduzione storico-letteraria - e quella della Vita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione integrale nel 1923 a Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I, La Vita ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] ornamentazione del codice: per un più ampio esame dell'una e dell'altra si rinvia comunque alla edizione ed alla riproduzione integrale del Dorez nonché alla recensione dei Rossi.
Fonti e Bibl.: G. Orlandelli, Il libro a Bologna dal 1300 al 1330 ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] in una data imprecisata, non molto dopo la pubblicazione del poema.
Dell'Oronte gigante ha fornito un'edizione critica quasi integrale M. Marti, Lecce 1985.
Fonti e Bibl.: G. Anisio, Varia poemata, Neapoli 1531, c. 73; C. Anisio, Poemata, Neapoli ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] poesia curiale a Siena nel Rinascimento, scritto in occasione delle nozze Piccolomini-Ciacci (14 nov.1904); l'edizione critica integrale, completa del prologo in prosa, fu data pochi anni dopo - sul Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] ne richiedevano un'applicazione più radicale teorica e militante nel nome di uno sto-ricismo che si dichiarava integrale.
Poetiche ed esperienze personali e di gruppo non riducibili all'unum crociano si svilupparono nel Ventennio traendo le ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] allusioni dirette soprattutto a lord Alfred Douglas, sono ancora in manoscritto al British Museum, il divieto di pubblicazione integrale estendendosi fino al 1960). Uscito di prigione nel maggio 1897, il W., sotto lo pseudonimo di Sebastian Melmoth ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...