Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ha luogo la matematizzazione completa della teoria dell'equilibrio nella sua veste classica, entro un punto di vista assiomatico integrale di orientamento 'bourbakista': la sua più chiara manifestazione è la Theory of value di Debreu (v., 1959). Il ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , per la realizzazione di un mercato unico, progressivamente ha portato a una totale apertura dei mercati, con integrale applicazione per gli operatori economici della disciplina in materia di concorrenza, nei settori di interesse economico generale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] shopping mall); secondo P. Ricoeur, l'affermarsi in tutto il mondo di una civiltà dei consumi uniforme e integralmente anonima corrisponderà, al limite, al ‟grado zero della cultura creativa", al ‟nichilismo assoluto nel trionfo del benessere". L ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ) o nel periodo delle migrazioni barbariche (Hudson, La Rocca Hudson 1985), fino ad arrivare a una lettura diacronica integrale di un territorio dalle prime fasi del suo popolamento all'età contemporanea (Ferrando Cabona, Gardini, Mannoni 1978). Vedi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ). Si apriva così la strada per valorizzare l'"importanza della lingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la grande varietà dei lessici tecnici. Limitando il vincolo della lemmatizzazione e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Le composizioni degli anni Sessanta risentono di un impiego rigoroso della tecnica dodecafonica e di un serialismo integrale (Sonata per violino e pianoforte), sfociato più tardi in un'utilizzazione controllata della tecnica aleatoria (Crescendo e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] socialismo: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo il suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni" (v. Wiles, 1962; tr. it., pp. 462 ss ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...