Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ., S.U., 14.12.1995, Mannino, Dir. pen. e processo, 1996, 604) decorrenti non dalla trasmissione degli atti, ma dalla loro acquisizione integrale (Cass. pen., S.U., 21.7.1993, Dell’Omo, Arch. nuova proc. pen., 1993, 566), pena la perdita di efficacia ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] al reddito creato dalla società.
Ai sensi dell’art. 2262 c.c. il socio vanta un diritto alla integrale divisione degli utili a seguito della approvazione del rendiconto annuale (che ha natura meramente accertativa), diritto che risulta ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] l’onere del cancelliere di dare notizia alle parti costituite dell’avvenuto deposito della sentenza, mediante biglietto contenente «il testo integrale della sentenza», e non più il solo «dispositivo» della stessa (in sede di conversione del d.l. n ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] 4, co. 6-ter e 6-quater, d.P.R. 22.7.1998, n. 322): tale certificazione libera il terzo sostituito (integralmente o parzialmente, a seconda che la ritenuta fosse a titolo d’imposta, ovvero a titolo d’acconto) dall’obbligazione tributaria, trasferendo ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] sussista il consenso delle parti, nonché la valutazione del giudice circa l’inutilità di una redazione in forma integrale. Questa disciplina cerca di coniugare tra di loro esigenze di semplificazione processuale collegate allo sviluppo del rito ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di tale tipologia contrattuale, nelle sue diverse articolazioni.
2.1 Il lavoro temporaneo
L’art. 1, co. 1, lett. a), l. n. 78/2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla l. n. 92/2012 e dalla l. n. 99/2013 ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] la lavoratrice potrà sospendere il congedo di maternità il prima possibile, ma non potrà mai goderne posticipatamente in misura integrale per quanto rapida possa essere la sua ripresa fisica.
È, infine, da segnalare che non è stata finora considerata ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] parziale o dilazionato dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori a fronte della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea e della (sola) dilazione dei debiti per IVA ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in linea di principio che vada protetta l’aspettativa dell’impresa dipendente al recupero dell’investimento, se del caso anche integrale e con l’aggiunta di un congruo utile, tenuto conto della sua redditività concreta. Se invece la dipendenza deriva ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] è stata prevista una analoga ipotesi di responsabilità solidale in quanto, in tale ipotesi, il sostituito sarà tenuto all’integrale adempimento (anche per quella parte dell'imposta relativa alla ritenuta non subita) in sede di dichiarazione, allorché ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...