Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] il quale le RSU sono destinate ad operare. È inoltre necessario chiedersi in via preliminare se il citato t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero se sia necessario ritenere questi ultimi tutt’ora efficaci.
Il t.u ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] permettere che le perdite gravino sul capitale di rischio fornito dai soci e che viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita dei beni possa avvenire ad un prezzo soddisfacente; ma anche ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. 192 (Modifiche al d.lgs. 9.10.2002, n. 231, per l'integrale recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell'art. 10, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ; dall’altra, un realistico adattamento alla situazione presente, che riduce il confronto tra le parti alla lettura integrale delle deposizioni rese dai testimoni nell’istruttoria ‘chiusa’, e mette tra parentesi la proposta originaria di affidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , compiuta attraverso gli studia humanitatis.
Chi cercasse, in fondo, l’origine ideale di questa nuova vita civile integrale, basata sui motivi scotisti del primato della volontà sull’intelligenza, ripresi da Coluccio Salutati, che a essi aggiunge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] speranza nella realizzazione di un regno celeste, universalismo contrapposto al patto con il popolo eletto, attesa della resurrezione integrale. Era in questa parte dell’opera che Giannone rivelava il suo intenso rapporto con Toland e la sua lettura ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] deposito del ricorso. È inoltre previsto un meccanismo di revoca ex lege del gratuito patrocinio in caso di integrale rigetto della domanda giurisdizionale, salvo che il giudice motivi espressamente sul punto, spiegando perché, pur avendo rigettato ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] con le forme del rito ordinario) – in tutti i casi in cui il giudice abbia pronunciato o ordinanza di rigetto (integrale) nel merito o di chiusura del giudizio di primo grado per ragioni di rito (ad es., carenza di legittimazione ad agire ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] pur sempre un'ipotesi di danno-conseguenza, il cui ristoro è in concreto possibile solo a seguito dell'integrale allegazione e prova in ordine sia alla sua consistenza materiale che alla sua riferibilità eziologica alla condotta del soggetto ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] istituti, la riduzione dei termini tra separazione e divorzio comporterà nella prassi una sensibile erosione (se non una pressoché integrale elisione) dei procedimenti di modifica delle condizioni di separazione. Invero, anche se l’art. 710 c.p.c ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...