REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] possesso dei beni alienati. Oggetto dell'azione, quando si agisca eontro colui che sia a parte della frode, è la restituzione integrale di quanto fu sottratto ai creditori e, in mancanza, il pieno risarcimento; contro il terzo, che ignori la frode, l ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] attenta cura dei contesti ambientali all'interno dei quali i restauri saranno operati, con attenzione sempre maggiore al recupero integrale dell'ambiente urbano, come nel caso dei lavori d'indagine e restauro della chiesa di San Giovanni al Sepolcro ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , funzionale alla confisca per equivalente tanto del prezzo che del profitto, in tema, ad esempio, di reati tributari in ragione dell’integrale rinvio «alle disposizioni di cui all’art. 322 ter c.p.» contenuto nell’art. 1, co. 143, l. 24.12.2007 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nei primi lavori pubblicati in materia11, e le cui argomentazioni, giova anticiparlo, troveranno poi pressoché integrale riscontro nella decisione della Corte europea– sussisteva un irriducibile contrasto tra le disposizioni della direttiva che ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] il semplice rinvio alla disciplina codicistica. Ma così non è stato ed il riferimento è sia al cd. rito agrario, già regolato mediante il rinvio integrale alla disciplina del rito del lavoro (art. 47 l. 3.5.1982, n. 203 e art. 9 l. 14.2.1990, n. 29 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] per essere stato dichiarato inammissibile l’appello proposto15 e lo stesso ricorso deve fare espressa menzione sia dell’integrale motivazione dell’ordinanza dichiarativa dell’inammissibilità, sia dei motivi di appello,mentre tanto l’atto d’appello ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , inoltre, merito insigne del F., per i suoi tempi un'assoluta novità, l'aver costruito un'opera unitaria e integrale, non, come usava, una storia meramente, o prevalentemente, politico-militare, cui si affiancano distinti e quasi distaccati capitoli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] «di prima occupazione» perché assunti a partire dal 28 aprile 1993, data di entrata in vigore del decreto) di prevedere la integrale destinazione ai fondi pensione degli accantonamenti annuali al TFR (art. 8, co. 3, d.lgs. n. 124/1993) mentre per ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] causa della mancanza o dell’insufficienza del ricavato, il creditore non riesca a conseguire all’interno del processo l’integrale rimborso delle spese anticipate32.
Il rischio di abusi e i possibili rimedi
Tali argomenti, già formulati da chi scrive ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] il quale le RSU sono destinate ad operare. È inoltre necessario chiedersi in via preliminare se il citato t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero se sia necessario ritenere questi ultimi tutt’ora efficaci.
Il t.u ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...