Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] del giudice: infatti, l’obbligo di tale pagamento aggiuntivo non è collegato alla condanna alle spese, ma al fatto oggettivo del rigetto integrale o della definizione in rito (Cass., ord. 21.1.2015, n. 930; Cass., S.U., 17.10.2014, n. 22035; Cass ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] dai comuni nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga” e, comunque, in misura tale da garantire l’integrale copertura del servizio. La seconda (Tassa sui servizi indivisibili) sarà volta a coprire il costo dei servizi indivisibili resi ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] di apportare deroghe ai contenuti nella fase del recepimento hanno reso pressoché inevitabile che si procedesse in tal senso. È stato quindi integralmente sostituito il capo I del titolo VI dell’Allegato I del d.lgs. n. 79/2011. Il d.lgs. 21.5.2018 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] . a sopprimere alcune frasi dell'autodifesa del Campanella, facendo figurare illeggibile il ms. in quei luoghi, e vietò la pubblicazione integrale dell'autodifesa dei de Cordova: di tutto ciò diede poi avviso il C. in un foglio stampato e diffuso nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] adeguata traduzione dogmatica ai cambiamenti imposti dall'evoluzione storica. Senza che questo, ancora una volta, postulasse l’integrale abbattimento del passato. Perché infatti il passato, figlio esso stesso del proprio tempo, mostrava di aver ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] da inadempimento dell’accordo di integrazione
Sebbene l’art. 4 bis t.u. imm. disponga espressamente che «la perdita integrale dei crediti determina la revoca del permesso di soggiorno e l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato», ciò ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] fallimento, sino all’ottenimento del totale pagamento, mentre l’eventuale azione di regresso non può essere esercitata prima dell’integrale soddisfazione del creditore (art. 61 l. fall.); b) la seconda riguarda l’ipotesi in cui il creditore abbia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] 'altare, col pensiero rivolto alla partita appena conclusa, invece di "ite missa est" dice ai fedeli "io ho primiera".
L'edizione integrale delle Novelle è a cura di V. Lami (Bologna 1882 e, in ed. anast., 1968). "Dedica", "Proemio" e le prime due ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ha con l’algebra e la topologia; ha dato origine a teorie collaterali molto sviluppate, come per es., quella degli integrali armonici.
F. geometrica
In geometria proiettiva, si chiamano f. di 1ª specie (o a una coordinata) la retta considerata come ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] .
Tratti comuni di questi nazionalismi erano: la militarizzazione della n., derivata dall'esperienza bellica; l'integralismo dell'ideologia totalitaria come religione politica; l'organizzazione dello Stato nazionale in un regime fondato sul monopolio ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...