CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] l'artiglieria dello Stato estense entro il 1751. Si occupò anche di analisi infinitesimale con De' calcoli differenziale e integrale. Memorie analitiche, Modena 1743-44, opera in due tomi che passò inosservata, rispetto ad esempio all'analoga opera ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] J.-E. Gueullette, Paris 1938, pp. 63, 86, 93, 101, 107, 115; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, édition intégrale, Wiesbaden 1960, III, pp. 121 ss.; I. Pindemonte, Elogi di letterati italiani, in Opere in prosa ed in versi, I, Milano 1829 ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] dal D. dalla partenza da Venezia nel giugno 1759 fino all'arrivo a Masqat nel gennaio '62. Il testo integrale di questo giornale non fu mai pubblicato. Esso comprende informazioni non soltanto di archeologia, geografia fisica e storia naturale dell ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Verginiana, in Benedictina, XIV (1967), pp. 296-298; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662. Analyse intégrale du Ms. «Miscellanea XIII, 33» des Archives Vaticanes, in Sacris Erudiri, XVIII (1967-68), p. 212; C. Pietrangeli, Memorie ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] extraparlamentare. Dalla rivista Noi Europa, organo di Ordine nuovo, incitò nel 1968 a votare scheda bianca come rifiuto integrale del sistema democratico. Il 13 settembre dello stesso anno fondò il Fronte nazionale, con il quale lanciò ambigui ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] ’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427; G.B. Furiozzi, F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Camera dei deputati, Portale storico, s.v., http://storia.camera.it/deputato/francesco-paoloni-18750713 (2013 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] depresso questa percentuale a valori anche inferiori, è evidente che il popolamento del Canada è effetto quasi integrale dell’immigrazione. I flussi immigratori sono notevoli dalla metà dell’Ottocento, anche se presentano un andamento discontinuo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e didattica: fra l'altro completò la traduzione della Retorica di Aristotele, con l'idea di procedere ad una versione integrale delle opere del filosofo, ed iniziò a scrivere le Satyrae. Nel 1431-32 lesse e commentò - primo fra gli umanisti ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ’amico Ettore Romagnoli, apparvero in rivista, nel corso del 1906, la prima e seconda parte del poemetto Laòmache (in versione integrale nel 1916 e poi nel 1928) e il poemetto dialogato Scamandro (in volume nel 1909).
In vista del concorso a cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] , nonché dalle opere di Pietro Tamburini (1737-1827), Gioberti coltivò, tra il 1828 e il 1829, un ‘deismo’ integrale, cioè un razionalismo teologico e una religione naturale che lo condussero alla negazione del carattere ‘personale’ di Dio, della ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...