INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] appalto bandita dal governo venezuelano per la "Planta siderúrgica" dell'Orinoco, il maggiore impianto siderurgico a ciclo integrale dell'America Latina e la più importante operazione economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Otto madrigali, a cura di P. Gargiulo); Il secondo libro dei madrigali a cinque voci, ibid., G. Vincenti, 1590 (trascrizione integrale in Mannari). Madrigali in antologie: Son di voi, in Armonia di scelti authori a sei voci, ibid., erede di G. Scotto ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] posa della prima pietra di Pomezia, con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito della bonifica integrale della palude attuata dall'Opera nazionale combattenti, il fervore del lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] morale", cioè "il segno visibile della forza collettiva, ossia della capacità effettiva di realizzare la moralità integrale attraverso "uno Stato rigidamente organizzato e diretto" (Il tempodella malafede, a cura dell'Associazione italiana per ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] non incontrò il favore delle generazioni successive, e le sue rime a oggi non hanno ancora conosciuto una ristampa integrale. Tappa fondamentale della sua riscoperta è da considerarsi l'inclusione nella Crestomazia poetica (1828) di G. Leopardi, che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] chi indicava nei grandi lavori edilizi del centro storico una via per riassorbirla. Soprattutto i sostenitori del risanamento integrale, o meglio, distruzione dell'antico ghetto, invocavano impellenti ragioni d'ordine sanitario che si aggiungevano al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] e da diverse altre disposizioni, concernenti altrettante possibili sostituzioni d'erede, l'intenzione di un recupero integrale della memoria della famiglia, che il G. aveva perseguito anche attraverso la ricomposizione del patrimonio già appartenuto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] del ministero delle Poste e Telegrafi sui sistemi telefonici, indusse l'amministrazione a programmare l'automatizzazione integrale della rete. Risolse anche il problema dei limitatori di corrente senza interruzione del circuito, brevettati e ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , di divorzio, di scarto fra la coscienza e l'attività pratica: per cui la riconquista dell'equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di attuarsi per iniziativa di un soggetto umano che pur restando ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Milano). Lasciato l’incarico nell’aprile 1867 a seguito del ritorno al potere di Rattazzi, con il quale da ‘esponente integrale’ della Destra storica non riteneva di poter collaborare, Pasolini si divise fra le sue tenute in Romagna e quelle in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...