PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] alla meccanica applicazione della legge, innalzata a fonte esclusiva del diritto. Lo strumento per attuare questa integrale trasformazione del sistema penale era ravvisata in un’opera di codificazione giuridica modellata sui principi «eterni, ed ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] per l'apertura di un'inchiesta e l'applicazione a carico dei dirigenti della Fiat di sanzioni penali, previo risarcimento integrale del "danno prodotto dall'abusiva speculazione" - tirava in ballo il nome del C., che ricopriva allora anche la carica ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] /4 = log [(1- i)/(1+ i)] ½
In particolare nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L. Euler in seguito alla visione dei lavori del F. e sviluppata fino a metà Ottocento da autori ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] tra Patti lateranensi e costituzione della Repubblica, il D. fu tra i più autorevoli e decisi sostenitori della tesi dell'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in quanto la costituzione, con il comma 2 dell'art. 7, aveva voluto, a suo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] G. C. Costanzi, al progetto di un grosso trimotore da bombardamento, il CC 20, con ali a sbalzo e carenatura metallica integrale, mosso da tre motori da 1.000 CV ciacuno (il C. calcolò le strutture, il Costanzi le superfici aerodinamiche).
Fino dal ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] milanese (AEM) affidò all'impresa la costruzione della centrale di Lovero sull'Adda. Nel 1949 riprese la costruzione, integrale (diga, galleria di derivazione, condotta forzata e centrale) o parziale, di grandi impianti idroelettrici.
Tra questi, in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] la Mostra nazionale del dopolavoro, la Mostra autarchica del minerale italiano e la Mostra della bonifica integrale. In occasione di queste manifestazioni, seppure nella dimensione effimera di edifici destinati alla trasformazione o alla demolizione ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] ibid. 1968; III, Ottocento e Novecento, ibid. 1970). Si tratta della storia generale della filosofia del diritto più integrale e sistematica dell'epoca anche rispetto alla produzione d'Oltralpe, dove sollevò non solo un apprezzamento tecnico unanime ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Vulturnense, la vita di questo abate occupa, è per la quasi totalità destinato alla riproduzione di testi (in copia integrale, in transunto o in regesto), principalmente relativi ad atti di donazione compiuti da privati in favore del monastero. Nella ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Dalle sue letture e dalle molte opere da lui scritte risulta, in mancanza tuttora di un'opera complessiva che valuti integralmente la dimensione esatta del C., il tentativo che si opera nel C. di accordare ad una incalzante vocazione umanistica, con ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...