GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] lunghi capitoli del testo completo. Tranne qualche non rilevante diversità tra capitolo e capitolo, segue la versione integrale nella descrizione della vita di Cristo fino al digiuno nel deserto, passando direttamente all'ingresso in Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] condusse Attardi più vicino alla posizione assunta da Guttuso dopo il 1948, ma il suo realismo non fu mai «integrale e indiscriminato» (Ulivi, 1985, p. 5) e, benché talvolta didascalico, assunse una connotazione antieroica e antiepica, giacché i ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] partenza della concezione del L. era religioso, ma il punto di arrivo era la costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi della riproposizione, adeguata alle diverse esigenze della società del XX secolo, della formula cattolica del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ma non si può escludere che fosse stato realizzato dall’artista per sé, unico Piatti citato nelle iscrizioni (per una trascrizione integrale di quest’ultima si confronti Zani, 2009, p. 170).
Nel 1478 lo scultore inaugurava a Cremona un nuovo versante ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , 1956-57, p. 23). Il Temanza (1778, pp. 501-05) afferma che in tale occasione Palladio propose la ricostruzione integrale del palazzo, mentre il D. sostenne con altri la possibilità di recuperarlo senza sostanziali modifiche; che per merito del D ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] prove di stampa. Dal 1518 il B. era esortato dai dotti ebrei - e da qualche umanista come il Reuchlin - a pubblicare integralmente il Talmud (quello di Babilonia e quello di Gerusalemme).
Era un'impresa immensa e rischiosa; inoltre l'edizione avrebbe ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , terminato nel 1836, sarebbe rimasto inedito fino al 1934, quando P. Pirri ne pubblicò a Bologna una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura di Francia); ma, al di là dei toni autoassolutori del suo racconto, va detto che nella diplomazia ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] italiano del Nievo nel 1867, il cui manoscritto gli era stato affidato da Erminia Fuà Fusinato. Il libro uscì in versione integrale, nonostante le forti pressioni di Le Monnier in favore di lunghi tagli.
Il C. accettò solo il cambiamento del titolo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] 'ambito di una storia dell'educazione in Italia. Qui egli si affianca piuttosto, per i suoi intenti di educazione umana e integrale, per i nuovi e più spontanei modelli di comportamento giovanile che contribuì a creare e a diffondere, a quel vasto ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] di Cotignola, ovvero l’Incoronazione della Vergine (1498-99 circa; Milano, Pinacoteca di Brera), riproposizione quasi integrale della pala pesarese di Giovanni Bellini; nella Testa mozzatadi s. Giovanni Battista(Milano, Pinacoteca di Brera),probabile ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...