PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] destinati al Mezzogiorno) e delle innovazioni tecnologiche e organizzative, tra le quali il centro siderurgico a ciclo integrale di Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello stabilimento Alfa Sud ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] (1985), la raccolta del G., anche se è presentata come versione da Plutarco, in realtà "non è che una traduzione integrale degli apoftegmi di Erasmo" (p. 215): con una diversa disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] di Milano (analogie già notate nel 1985 da Thier e Calufetti) - ha ipotizzato che G. sia l'autore della prima traduzione integrale degli scritti di Angela, figura di spicco nella Foligno dei primi decenni del Trecento.
Fonti e Bibl.: La Scala del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due guerre, coniugò l'attività professionale alle diverse scale. Dal 1930 al ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] feudale’ e finire profondendosi con dovizia di particolari sulle riforme leopoldine. Queste restaurarono un diritto pieno, integrale ed esclusivo di proprietà, attraverso la rimozione di ogni vincolo al godimento e alla disponibilità della medesima ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , finché il 15 maggio 1723 fu eletto generale dell'Ordine.
Subito annunziò come programma del suo governo "l'osservanza integrale della regola, il culto degli studi e la salvaguardia dei diritti e dei privilegi dell'Ordine". Dovette immediatamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] , si pose l'obiettivo di sollecitare i cattolici al rispetto delle leggi del Regno, di rivendicare l'applicazione integrale dello statuto, che dichiarava il cattolicesimo religione dello Stato, e di promuovere la definitiva soluzione della questione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] conserva solo le parole-rima e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e illustrate da Quondam (1991). Colpisce anche la fortuna del Petrarca spirituale che ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] avrebbe fatto seguito un secondo volume da lui curato, di quindici canti, sempre presso l'editore Ricordi). La pubblicazione integrale del Corpus di musiche popolari siciliane ebbe luogo nel 1957 a Palermo, sotto gli auspici dell'Accademia di lettere ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] manoscritta della missione di Panzani. Dopo la sua morte, il prete cattolico Joseph Berington ne pubblicò una traduzione integrale, con una sua ampia introduzione e appendice (The memoirs of Gregorio Panzani, Birmingham 1793). A questo testo replicò ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...