Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] . N. Popov, introducendo i cosiddetti campi fantasma ha contribuito a modificare il modo di affrontare questo problema mediante integrale funzionale. Successivamente, a partire dall'esame del cosiddetto scattering inverso, F. è giunto a stabilire una ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montignac, Périgord, 1754 - Villeneuve-sur-Yvonne 1824). Studiò e insegnò dapprima presso i padri della Dottrina cristiana di Tolosa; poi si recò a Parigi, dove visse in familiarità [...] e che, nella varietà degli argomenti trattati, sono pervasi di nobile e delicato sentire. La rara qualità delle sue riflessioni è stata pienamente confermata dall'edizione integrale dei Carnets (1938). Da ricordare è anche la sua Correspondance. ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] violino e orchestra da camera (1966), che preannuncia la fase del polistilismo con il suo ardito accostamento di serialismo integrale, elementi aleatori e tonali, reminiscenze di G. Mahler e Ch.E. Ives, in un montaggio 'cinematografico'. La citazione ...
Leggi Tutto
Sesto presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1767 - Washington 1848); figlio del secondo presidente John A., assistette il padre nelle missioni politiche. Prima federalista, poi repubblicano, [...] favorevole con i territorî russi sulla costa nord-occidentale. Dal 1831 alla morte membro della Camera dei rappresentanti, dove difese l'esercizio integrale del diritto di petizione riuscendo a trionfare sui rappresentanti degli stati schiavisti. ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. [...] º-19º; poi i 18 voll. di Démonstrations évangéliques des plus célèbres défenseurs du christianisme (1842 e segg.). La Collection intégrale et universelle des orateurs sacres (1a serie 66 voll., 2a serie 33 voll., 1844-66) è fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1872 - ivi 1956). Per circa quarant'anni fu critico teatrale del Mercure de France, quindi collaborò alla Nouvelle revue française e alle Nouvelles littéraires. Ammiratore di [...] , che lo resero famoso, e il Journal littéraire, del quale pubblicò qualche frammento, ma che poi è venuto alla luce in edizione integrale (19 voll., 1954-66). In collab. con A. Van Bever compilò la celebre antologia Poètes d'aujourd'hui (1900 e 1929 ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] le due istanze, umanistica e naturalistica, della geografia italiana del tempo.
Proprio per completare la propria formazione di geografo "integrale" il G. si iscrisse, quindi, alla facoltà di scienze "dove frequentò i corsi e i laboratori di tutte ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] , pp. 410 s.; A. Guzzo, Due abbruzzesi: Capograssi e C. B., in Filosofia, VII (1956), pp. .584-88; A. Viviani, Il realismo reistico integrale di G. C. B., in Giorn. metaf., XII (1957), pp. 200-222; Id., Note di dolore e di speranza nell'opera ined. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] di una grande pittura murale visibile nel coro della ex chiesa francescana di S. Antonio a Cesi (Terni).
Il testo integrale di questa iscrizione è noto grazie alle trascrizioni che ne fecero Contelori e Guardabassi, ai quali si deve la conoscenza ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di Pisa dell'illustre chimico R. Nasini, si dedicarono alla sperimentazione delle tecniche per arrivare all'utilizzazione integrale in campo sia termico, sia chimico, del vapore. Negli anni seguenti, quando furono conseguiti i primi successi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...