Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), [...] dal 1950 fu membro dell'Accademia francese delle scienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. Insigne analista, fu il creatore della teoria delle distribuzioni, che costituisce un'ampia generalizzazione ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Étienne, Loire, 1889 - Bonny-sur-Loire 1943); prof. di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Clermont-Ferrand (1922-30); allievo di Ch.-É. Picard, compì importanti studî di analisi [...] (equazioni differenziali, funzioni abeliane e fuchsiane, problema di Dirichlet) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] particolare a una dimensione universale. Il suo discorso lirico diventa antropologia e carattere di una morale integralmente umanistica. Nondimeno, nascendo dalla storia personale di Leopardi, la sua filosofia che riflette sull’infelicità degli ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia della matematica ...
Leggi Tutto
Dantista (Wüstenrot, Württemberg, 1900 - Kiel 1958), prof. di filologia romanza a Kiel dal 1935. Oltre a una traduzione integrale della Divina Commedia (Die Göttliche Komödie, 6 voll., 1949-57), esemplare [...] anche per la precisione e la ricchezza del commento, ha pubblicato: Dantes Weltbild (1940; 2a ed. 1948), numerosi saggi danteschi, un profilo della civiltà italiana (in Handbuch der Kulturgeschichte, 1939). ...
Leggi Tutto
Banchiere e scrittore inglese (Newcastle-upon-Tyne 1790 circa - Bömischdorf, Slesia, 1847); fu il primo a proporre la copertura integrale dell'emissione bancaria ed ebbe notevole influenza sullo sviluppo [...] del sistema bancario inglese. Tra le opere: Essay on the general principles and present practices of banking in England and Scotland (1822); Outlines of a system of political economy (1823); Views on the ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kammin 1934 - Sheerness 1984). Dopo aver inutilmente tentato di far pubblicare il suo primo romanzo in versione integrale nella Repubblica Democratica Tedesca, passò nel 1959 a Berlino [...] Ovest, e qui Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. 1961) conseguì un immediato e vasto successo: con sfondo la realtà tedesca seguita alla divisione delle due repubbliche dell'Est e dell'Ovest, il romanzo ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Berlino 1869 - Kilchberg, Zurigo, 1966). Il suo pensiero è centrato su un ideale di sviluppo integrale dell'uomo che si esempla sulla figura del Cristo e indica in una salda [...] formazione del carattere il fondamentale traguardo educativo. F. affrontò alla luce di questi principi alcuni tra i temi più scottanti del suo tempo, quali l'educazione sessuale e il rifiuto della violenza. ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Saco, Maine, 1883 - m. 1957). Ha dedicato tutta la sua attività allo studio della regolazione e della utilizzazione integrale dei grandi fiumi dell'ovest degli USA Sue opere [...] principali sono la diga Owhyee nell'Oregon e la Grand Coulée sul f. Columbia ...
Leggi Tutto
Matematico polacco-americano (n. Cracovia 1899 - m. 1982); studioso di analisi matematica e di calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: Fouriersche Integrale (1932); Several complex variables [...] (1948); Curvature and Betti numbers (1953); Harnonic analysis and the theory of probability (1955) ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...