Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] al miglioramento dei materiali e al perfezionamento delle attrezzature.
Inoltre, la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire l'ossatura dell'opera, bensì offrire prêt à porter anche il ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] dipinte, databili tra il 340 e il 310 in base ai ricchi corredi vascolari.
In attesa della prossima pubblicazione integrale di queste scoperte non si possono dare che pochi cenni sommarî; anche la cronologia dovrà essere meglio fissata attraverso ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ampliamento e di risanamento della città di Rodi", già approntato il 29 gennaio 1926. Oltre alla conservazione quasi integrale della città murata, mediante aree di rispetto e misure di salvaguardia, tale piano non presentava elementi che connotassero ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] del tempo.
Le serie di lezioni con i commenti parziali a canti particolari della Commedia sfociarono nel 1965 nel commento integrale al poema; alcuni di questi studi confluirono in Poesia e teologia nella Divina Commedia, Milano 1961, rielaborati in ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] mediatore tra artisti con indirizzi estetici diversi, anche in nome di un'indipendenza critica voluta e di un integrale rifiuto di sistemi ideologici: "Nove artisti italiani, sostituendo all'estetica delle forme, una dialettica delle forme, intendono ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] 235-239, 385-397). Con Bertaux, così come con D. Talboot Rice e A. Grabar, polemizzò in nome di una lettura integrale dell'oggetto d'arte, che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali erano stati elaborati (Oro, argenti, gemme e smalti…, pp ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] nell'isola stessa di Rodi. Il t. a cumulo entra pur esso assai tardi nel repertorio artistico, mai come riproduzione integrale, ma più come suggerimento di motivi decorativi. È il caso delle armi raffigurate nella balaustra del portico di Atena a ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] . Al I sec. d. C. appartiene tuttavia l'unica l. pervenuta, che è, fortunatamente, in stato di quasi integrale conservazione. Proviene dagli scavi dell'Esquilino e si conserva a Roma nel Museo dei Conservatori, nella ricostituzione del Castellani, da ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] (oggi S. Giorgio in Velabro). Il rifacimento della copertura, nel 1794 (Federico di S. Pietro), ha purtroppo causato l'integrale distruzione delle pitture, le sole, tra le opere romane del C., ad essere citate nelle antiche guide.
In questo stesso ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] diocesano, l'altra, un Cristo deposto firmata "Baldisera de Ana f.", nella chiesa di S. Alessandro in Colonna.
L'adesione integrale al gergo seriale di questa produzione minore è confermata da una delle opere più tarde, forse l'ultima del D., la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...