AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Institutions, in The Edinburgh Review or Critical Journal, II (1804), jan.; S. F. Lacroix, Traité du calcul différentiel et du calcul intégral, I, Paris 1810, pp. 488-489; J. Mister, Proprietés de la courbe d'A., in Mathesis, VII (1887), p. 1; P ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] 1925 (con l’obiettivo di aumentare la produzione e alleggerire così il deficit della bilancia commerciale) e la bonifica integrale degli anni 1928-35 (rilanciata nel biennio 1938-40), entrambe di grande effetto propagandistico.
Nel contesto sociale e ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] 98); è un'indicazione che apre uno spiraglio sulla forza di sviluppo interno che quel programmatico ritorno alla pura e integrale predicazione del Vangelo poteva avere. Ma mentre il p. Raffaele, accusato di eresia, bruciava le tappe di un'esperienza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] molto l'argomento delimitato su cui verteva, molti "sconcerti, perturbazioni e confusioni" potrebbero nascere dall'applicazione integrale di un rigoroso sperimentalismo "nella Chiesa, nella società civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] L’impresa, promossa dal Municipio di Venezia in occasione del secondo centenario della nascita del commediografo, prevedeva una ristampa integrale dei testi goldoniani che non era più stata approntata dopo la settecentesca Zatta. A Cesare Musatti e a ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] sdoppiava la cattedra di matematiche sublimi dell’Università di Palermo: la prima, col nome di calcolo differenziale e integrale, venne affidata a Napoli, l’altra, col nome di introduzione al calcolo, all’ingegnere Giuseppe Albeggiani (1818-1892 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] che avrebbero aggravato la tassa di circa il trenta per cento. Per comporre il dissidio il papa stabilì la imposizione integrale della tassa ai soli evasori.Nel gennaio del 1580 il C. fu sostituito nella nunziatura napoletana dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] il complesso, peraltro numericamente limitato, delle sue pubblicazioni, a partire dai Principii fondamentali del calcolo differenziale-integrale, appoggiato alla dottrina dei limiti (Pavia 1788), integrati da quattro Appendici di Fontana. Si tratta ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] ), pp. 365-368) dimostrò che le funzioni di Baire sono tutte e solo quelle misurabili secondo Borel. In Sulle funzioni integrali (in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XL (1904-1905), pp. 1021-1034) introdusse il concetto di assoluta ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] di un ex collaboratore, Enrico Dall’Oglio, fondatore della casa editrice Il Corbaccio, che pubblicava dal 1927 l’opera integrale di Galsworthy sotto la direzione di Nalato medesimo. Dall’Oglio comprò gli «Scrittori di tutto il mondo», lasciando a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...