PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] del Paese. Fu il rapido esecutore di quel ‘piano di rinascita stradale’ che avrebbe dovuto operare una trasformazione integrale delle principali vie di comunicazione del Paese, traducendo tecnicamente e materialmente la volontà del duce di portare l ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] di artisti attivi in Lombardia a partire dalla fine del XV secolo (Beltrami, 1917; si veda anche la trascrizione integrale rivista in Alberici, 1978, pp. 52-54).
Il contratto, rintracciato e pubblicato nel 1917 dall’architetto e studioso milanese ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] occasionalmente s'erano avventurati altri studiosi: la prolusione del 1898 rappresentò la prima presa di posizione per una integrale revisione - ma possiamo anche dire la prima costruzione - di una storia del diritto in Sardegna.
Nessun dubbio sulla ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Pavia dei sindacati nazionali, carica che ricopriva dal 1921, il F. si era espresso contro il sindacalismo integrale di E. Rossoni, cioè contro l'ipotesi di scioglimento e successiva confluenza nelle corporazioni fasciste delle associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] il generatore di onde di Herbert Eimert e ne rimase affascinata; si appassionò inoltre alla dodecafonia e al serialismo integrale. Nel 1956 a Padova il clarinettista Elio Peruzzi le propose di formare il Trio Bartók con la violinista Edda Pittan ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] dai suoi esordi, distante dalla critica crociana e più sensibile invece ad altre influenze, dal magistero di Serra all'"umanesimo integrale" di Maritain. Il teatro fu senz'altro uno dei terreni di lavoro cui si dedicò con maggior interesse e passione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] anche se per l'assunzione di Michele Steno al soglio dogale il D. pronunciò un discorso, di cui si conserva il testo integrale con le collazioni autografe, nel quale esaltava le virtù del nuovo doge. Solo nel maggio dell'anno successivo, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] biobibliografica che fa parte integrante della raccolta F. maestro del positivismo penale, considerò l'opera come un'attuazione integrale del metodo positivo. Dallo stesso testo si apprende come lo scritto non ebbe nel mondo accademico italiano una ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] consenso di critica e di pubblico. Il 5, 8 e 12 maggio 1876 presentò, a palazzo Pamphilj, il Messia di Händel integrale. Il 4 maggio 1877, nella medesima sede, realizzò il Fernando Cortes di Spontini, replicato più volte per il grande riscontro ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] con gli intransigenti, dopo il 3 gennaio 1925 seppe tuttavia applicare il programma di epurazione e di fascistizzazione integrale del segretario Roberto Farinacci con abilità e accortezza, facendo ricorso, a seconda dei casi, all’autorità e alla ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...