PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di Arnhold’). Scopo dei lavori è lo sviluppo in serie delle funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti degli integrali di prima specie: Pascal riuscì a determinare il secondo termine dello sviluppo e ad assegnare una formula ricorrente per la ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Guicciardini, Firenze 1935), che ha anche dato loro la corretta successione cronologica; infine sono state accolte nell'edizione integrale delle lettere guicciardiniane (F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma 1986, nn. 1-5). Il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] al Parlamento. Pochi mesi dopo la sua elezione, il 16 novembre 1924, la Voce di Salsomaggiore pubblicò il testo integrale della lettera inviata da Ranieri a Benito Mussolini con la quale l’imprenditore di Fidenza lasciava il fascismo protestando per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] esigenze del bilancio rispetto a quelle demagogiche, si scontrò con il presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da riforme e da nuovi tributi, si mostrò fermamente deciso non solo a ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] circoscrizioni. Negli stessi anni Morici è documentato al fianco dell’ingegnere Giuseppe Arici nel progetto e nella decorazione integrale degli interni di casa Savona, in via Roma, a Palermo: preziosa testimonianza, ancora oggi inalterata, di opera d ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] della letteratura erotica quali l'Aretino, lo Zoppino, Restif de la Bretonne; particolarmente impegnativa l'edizione "integrale" delle Memorie di Casanova, curata sempre dal Lazzeri e destinata a rimanere permanentemente in catalogo, che tuttavia ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] Parlamento. In questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle prerogative della "nazione sarda". Proprio tale rigore autonomistico lo portò, il 7 luglio 1794, a rinunciare all ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] i raffinati stucchi posti nei soffitti delle due grandi stanze a pianterreno della villa, che, tuttavia,. la Hoffinann assegna integralmente al Brandani (pp. 48-52).
Esaurito l’apparato decorativo in villa Giulia, il nome del C. non riappare in ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] da facoltà medianiche, in quanto queste utilizzano se mai i sensi esistenti e comunque dipendono da una "personalità integrale subcosciente", autonoma da qualsiasi ingerenza funzionale.
Ai lunghi studi, alla continua informazione e al fervore della ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] aveva tre motori da 1.000 CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett. 1929, l'aereo fu felicemente pilotato da I. Balbo.
Nel campo dell'aerodinamica, oltre ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...