PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] : Rovaniana, a cura di G. Nicodemi, I-II, Milano 1946; Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964 (ed. integrale Milano 2010); Autodiàgnosi quotidiana, a cura di L. Barile, Milano 1984; Goccie d’inchiostro, a cura di F. Lioce, Roma 2009 (in ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] : il documento - la bolla In eminenti -, già alle stampe dal marzo 1642, vemva, nel giugno, sospeso nella speranza di integrale accettazione del primo decreto da parte dell'università di Lovanio, ma poi pubblicato il 19 giugno 1643. Prevaleva in tal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] con qualche concessione un diseredato, mano libera sull’ex ‘Stato’ dei Rossi, di cui Filippo pretendeva la restituzione integrale in virtù dei propri diritti ereditari e della propria influenza a Parma e nel Parmense. Infatti, dopo un mese ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] francese l’Epitome thesauri antiquitatum (1553), una sintesi del suo lavoro numismatico: egli ne aveva previsto una pubblicazione integrale, di fatto mai realizzata in quanto si rivelò un’impresa troppo costosa. Durante il periodo trascorso a Lione ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] nel palazzo Baldeschi di fine XVI secolo (Mancini, 2005, p. 187, n. 73). Crispolti, che fornì la trascrizione integrale delle iscrizioni dei tre ritratti principali, di Enea Baldeschi scrisse «dottore chiaro per dottrina, et acutezza d’ingegno ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] settimanalmente, egli stampava saltuariamente degli "straordinari", su quattro facciate in cui erano riportati, in versione integrale, dispacci, lettere, accordi diplomatici che nei foglietti erano dati solo in estratto. Nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] alla mediazione di Borromeo, tuttavia fallì (Dalvit, 2017, p. 83, e Furlotti, 2019, pp. 252 s., per il testo integrale della lettera di Vincenzo al cardinale). Nel frattempo, nel 1562, Giovanni Antonio entrò al servizio di Cesare Gonzaga, signore di ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] , il rapporto fra potenza dei trattori e superficie aziendale. A questi si aggiunsero le prove sui trattori a trazione integrale e su quelli appropriati alle zone collinari, anche sotto l’aspetto della stabilità del pendio. Fondamentali furono poi le ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] conflittualità nei rapporti contrattuali. Il L. decise tempestivamente di passare alla conduzione diretta integrale delle sue proprietà, convertendo la policoltura mezzadrile in produzioni specializzate completamente rivolte alla commercializzazione ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] essa di esercitare uffici e dignità nell'Osservanza. Non minori resistenze, B. incontrò nel suo proposito di ritornare all'integrale rispetto della regola, specialmente da parte delle province ultramontane per le quali promulgò nuovi statuti nel 1621 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...