CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] termine a quo dell'indirizzo idealistico nella filosofia del diritto italiana: Il concetto di diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913).
In quest'opera, il filosofo si preoccupa di fondare l'autonomia categoriale del diritto nei confronti ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] -Antoine Muret, rappresentante di spicco del gruppo della Brigade (poi Pléiade) e di Paolo Manuzio, editore dell’edizione integrale delle opere di Cicerone. Qui frequentò Carlo Sigonio e Francesco Robortello e altri umanisti che animavano l’ambiente ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] volumetti da F. Costero a Torino tra il 1849 e il 1852. Montenegro ne affrontò e condusse a termine la versione integrale, che apparve a Napoli nel 1863 col titolo Le Rivoluzioni d’Italia di Edgardo Quinet, prima versione italiana di un garibaldino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] di Ferrara. Nessun ebreo morì e in questo egli vide un segno della protezione di Dio per il suo popolo. La versione italiana integrale del resoconto è stata pubblicata da Giulio Busi (Il terremoto di Ferrara nel Me’or ‘enayim, in We-zo’t le-Angelo ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ricerche, affrontando subito problemi della cosiddetta geografia fisica, uno dei due grandi campi di studio della geografia integrale. I primi temi toccati riguardano la morfologia vulcanica e quella carsica. In queste memorie rivela singolarissime ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] alla voce Aldobrandini, Giovanni) fu pubblicata, a Firenze, nel 1850: sebbene annunciata in 4 volumi, la pubblicazione integrale dell'opera dovette essere sospesa per la scarsità delle sottoscrizioni.
Ammesso nel giro ufficiale della cultura toscana ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] corrispondenza medicea, la M. appare trasformata in un'interprete dai comportamenti e dalla condotta verginali, improntati alla più integrale e indiscussa castità. In un avviso milanese del 14 ag. 1619, riguardante la permanenza dei Confidenti nella ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] divulgatore, come emerge dai suoi compendi a uso didattico della Logique di Port-Royal, di cui poi curò la traduzione integrale, pubblicata circa vent’anni dopo (Venezia 1728). L’adesione di Zeno al cartesianesimo e alle teorie portroyaliste non fu ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] alle rimostranze del figlio maggiore), svolge il tema della difficoltà per il principe, pur savio e moderato, di ottenere l'integrale consenso dei sudditi.
Condannata la "cieca scomunicata stoltezza de' Macchiavelli e Bodini" (p. 10), l'E. indica ai ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] fama dei B. è affidata alla sua opera di traduttore, particolarmente dei tragici greci. Questa traduzione, la prima integrale in Italia, si presenta sempre dignitosissima, di buon livello letterario, pur peccando di una certa uniformità che nasconde ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...