CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] , pp. 529-48). Sulla trasformazione di prima specie dei, gruppi di punti, del 1929 (LXII, pp. 839-51) e infine Gli integrali abeliani di prima specie dal punto di vista geometrico, del 1930, (LXIII, pp. 237-44).
La raccolta di questo corso di lezioni ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] Mondino da Cividale del Friuli commentò tutto il primo libro, seguito da Gentile da Foligno che dell’opera fece un commento integrale), opere di autori arabi ed ebrei, opere di Aristotele, quasi tutte note ai primi maestri padovani, a Pietro d’Abano ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] giro di un mese, memorizzando per di più in pochi giorni anche i tagli riaperti da Toscanini per la prima versione integrale dell’opera wagneriana alla Scala.
Nel 1899 la sua carriera conobbe una apertura internazionale che lo portò poi a esibirsi ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] stagione che si aprì il 26 dicembre con I maestri cantori di Norimberga di Wagner. L'opera, eseguita in versione integrale, venne accolta con discreto successo. La stagione proseguì con Iris di P. Mascagni, appena composta, Falstaff di G. Verdi, Il ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] del podestà di Modena. Il 6 apr. 1432 fu laureato poeta a Parma dall'imperatore Sigismondo, per aver compiuto il volgarizzamento integrale dell'Eneide interza rima. In un carme a Lionello d'Este (ms. 4973 della Comunale di Trento) il C. ricorda che ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] e alla terza (ibid. 1650), anche se la composizione di entrambe si deve considerare anteriore. Il romanzo apparve in edizione integrale solo con la stampa veneziana del 1659, comprendente anche una quarta parte. Le ristampe che seguirono confermano l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] , relazioni a Propaganda Fide, descrizioni di missionari, ecc.). I volumi successivi dei Rerum Aethiopicarum non sono che l'edizione integrale di alcuni manoscritti, dei quali già si fa larga menzione nel vol. I, che ben a ragione costituisce l ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] revisione linguistica di un anonimo che, nel 1526 e in vista di un'edizione poi non realizzata, provvide a un integrale adeguamento alla norma bembiana.
Il G. trascorse tutta l'ultima parte della sua vita a Perugia, occupandovi una posizione di ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] fu più volte ristampata ed ebbe un’edizione latina (i primi quattro libri Venezia, F. Bindoni, 1575, l’ed. integrale Ferrara, V. Baldini, 1585) e una tedesca nella versione di Tiburtius Dreyfelder, cappellano della duchessa Barbara d’Asburgo (Magonza ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] di Maria Gaetana Agnesi e mentore di Paolo Frisi, Rampinelli era uno dei pochi italiani allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi da Gabriele Manfredi, del quale anche Pozzi si dichiarava allievo (Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...