“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] giudice e la scrittrice”, moderato da Dino Martirano, Responsabile Comunicazione della Corte, viene proposto nel suo formato integrale (che dura circa un’ora) e nell’edizione divisa in capitoli tematici (pubblicati anche sul sito istituzionale della ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ordine narrativo», se è vero che si può parlare di FB come del «mega-filologo che ogni giorno prepara l’edizione integrale della nostra vita» (Sordi 2017, p. 93). Rispetto alla prima fase dell’avvento ed espansione della rete, della digitalizzazione ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] » e ha incassato in cambio dal leader russo una dichiarazione sul fatto che Taiwan sia parte integrale della Repubblica Popolare Cinese e che sanzioni occidentali per ostacolare Pechino sarebbero inefficaci, tracciando un rischioso parallelo ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] rivelassero corrette. Tuttavia, Tuvalu intende portare questo approccio un passo oltre: l’obiettivo è edificare una “copia” integrale di Tuvalu nel Metaverso, un luogo in cui i cittadini possano interagire, dialogare e accedere ai servizi governativi ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] a ridurre l’uomo a una visione funzionale e materialistica, la visione del Papa è quella di riportare a vedere l’uomo nell’integralità di ciò che la sua mente dice, ma anche di ciò che il suo cuore esprime». Nelle parole del papa: «Si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
Nel 2018 l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino ha ritrovato la versione integrale del documentario dell’Istituto Luce sulla visita di Mussolini a Trieste del 18 settembre 1938. [...] Si tratta di un ritrovamento eccezionale della ...
Leggi Tutto
Domenica 6 ottobre papa Francesco ha tenuto la cerimonia di apertura del sinodo dei vescovi sul tema Amazzonia: Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale; ai lavori, che continueranno per [...] tre settimane, partecipano 184 vescovi, in gra ...
Leggi Tutto
Il primo volume della nuova edizione, finalmente unitaria e integrale, del carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile - è uscita con Nino Aragno Editore la prima parte, comprensiva degli anni che [...] vanno dal 1896 al 1900 - può essere una buona o ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una «funzione cambiata» di recente; anzi, viene il sospetto che certi usi estensivi e modificati - rispetto all'originario strumento avverbiale di locazione – facciano parte integrale [...] della storia della lingua italiana da te ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli...
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] Il procedimento in cui si traduce l'operazione...