• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3750 risultati
Tutti i risultati [3750]
Biografie [876]
Diritto [444]
Matematica [374]
Fisica [331]
Storia [307]
Letteratura [256]
Temi generali [200]
Religioni [182]
Arti visive [188]
Economia [166]

criterio integrale di convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio integrale di convergenza criterio integrale di convergenza (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

integrale, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale, convergenza di un integrale, convergenza di un proprietà di un integrale improprio di ammettere valore finito. Si dice poi che l’integrale improprio converge assolutamente se converge l’integrale La [...] convergenza assoluta è una condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di un integrale improprio, a differenza dell’integrale secondo → Lebesgue, in cui le due nozioni coincidono. Per esempio, converge senza convergere assolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE SECONDO → LEBESGUE – CONVERGENZA ASSOLUTA – INTEGRALE IMPROPRIO

integrale di Riemann-Stieltjes

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale di Riemann-Stieltjes integrale di Riemann-Stieltjes → Riemann-Stieltjes, integrale di. ... Leggi Tutto

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] ), e si può così riscrivere l’equazione nella forma dy /Y(y) = X(x)dx (da cui il nome). Integrando si ha allora cioè l’integrale generale nella forma implicita G(y) = F(x) + C. La primitiva G a primo membro, in ogni intervallo in cui Y è diversa da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE

calcolo integrale, teorema fondamentale del

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, teorema fondamentale del lega la nozione di integrale definito a quella di integrale indefinito, riducendone il calcolo analitico in molti [...] e di integrazione si possono considerare l’una l’inversa dell’altra. Il teorema consente così il calcolo immediato dell’integrale definito, e, quindi, la determinazione dell’area al di sotto del grafico di una funzione in un intervallo [a, b ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INTEGRALE INDEFINITO – PASSAGGIO AL LIMITE – INTEGRALE DEFINITO

funzione, integrale indefinito di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, integrale indefinito di una funzione, integrale indefinito di una → integrale indefinito. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE → INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione, integrale indefinito di una (1)
Mostra Tutti

funzione, integrale definito di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, integrale definito di una funzione, integrale definito di una → integrale definito. ... Leggi Tutto

integrale, convergenza assoluta di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale, convergenza assoluta di un integrale, convergenza assoluta di un → integrale, convergenza di un. ... Leggi Tutto

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] + C2(2x + 1)e–x; • l’equazione a0(x)y ″ + k(xy ′ − y) = 0 ammette la soluzione w(x) = x. In genere, se si conosce un integrale particolare w(x) di un’equazione lineare di ordine n, la sostituzione y(x) = w(x)z(x) la riduce a una di ordine n − 1 nell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

selettina

Enciclopedia on line

(o selectina) Glicoproteina integrale della membrana cellulare che riconosce, legandosi a esse, specifiche disposizioni di sequenze di carboidrati che sporgono sulla superficie di altre cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GLICOPROTEINA – CARBOIDRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 375
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali