. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] sono regolati in modo che la differenza fra i due cammini 1 e 2 sia maggiore della lunghezza del treno che V(r) possa essere rappresentato come un'integrale di Fourier
Poiché V(r) è reale, dev 7. La luce della stella incide sui due specchi M1, M2, è ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] sistemi bi- e monodimensionali, sui quali si sono potute bidimensionale, oppure quando più favorevoli cammini di scambio collegano gli ioni magnetici una legge di dispersione, del tipo
ove J è l'integrale di scambio, z il numero di primi vicini, rh ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] Young, considerando la luce incidente sui due fori del primo schermo come allo schermo attraverso i due cammini differenti che corrispondono ai due rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ)dτ, dove Δτ è una ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in integrale diretto è essenzialmente unica e il fatto che essa esista riduce gran parte delle questioni sui G- in Ω e ogni t > 0, indichiamo con Ut(ω) il punto nel cammino che è ω quando t = 0. Dalle definizioni segue immediatamente che Ut1+t2 = ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] esatto valore di K, che secondo Powers si aggira sui 250 MPa, dipende dal tipo di cemento, o totale fino a rottura εB. L'integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione urti successivi di spostamento. Poiché il cammino libero medio tra due urti decresce ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w la condizione ∣ zi ∣ ≤ 1 e le radici sui cerchio unitario devono avere molteplicità ≤ 2. Inoltre bisogna è raggiungibile con un cammino che è sempre in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ora, nel caso di un pedone che cammini con andatura normale e di un ciclista di controllo il certificato per l'impiego sui velivoli da trasporto civile e venne adottato delle unità motrici nella forma integrale di power-plants: il motore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fini e ambra da vendere lungo il cammino, un orologio e una fontana per bancarotta del 40% oppure di perdere integralmente il credito. I buoni valevano dal Medioevo, in un momento in cui i prezzi sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ΔS alla S(P)=S1 a partire da P1, il cammino più breve (quindi con variazione di S(P) più rapida di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto Agency) per le ricerche sui satelliti e sui veicoli di lancio e l ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Studi teorici e sperimentali sui fluidi incompressibili (v. Lamb solito, dall'equazione del moto (11a) segue che
L'integrale
Γ=Γ(t)=§C u•dx
si chiama circuitazione di u aver viaggiato per un tratto eguale al cammino libero medio. In base a questa ...
Leggi Tutto