Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] attraverso due distinti e temporalmente separati provvedimenti legislativi. Un primo intervento mirato, il d.lgs. 20.6.2016, quella, per così dire, dimidiata, che pone un limite all’integrale risarcimento del danno – contemplate nell’art. 18 st. lav. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Chironi), ma destinato a non unanimi consensi (datato "giugno 1894", usci in una prima parte in Riv. ital. di sc. giur., XVIII [1894], pp. 3 ss primo volume. Sopraggiunta la morte dell'autore, bisognò che la famiglia ne recuperasse il testo integrale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] differenza tra i condoni puri ed impuri sta nel fatto che i primi presuppongono l’esistenza di una violazione a cui consegue l’abbuono sanzionatorio a chi ha puntualmente versato i tributi in modo integrale. Non a caso, qualche contribuente che non ha ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] ’esercizio pregresso del potere, che necessita, per legittimarsi e giustificarsi, del previo e integrale ristoro del pregiudizio inferto, ancor prima che della pur necessaria dimostrazione dell’interesse pubblico al perdurante utilizzo dell’immobile ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] affinamenti, le novità attengono: a) all’integrale riscrittura della disciplina relativa agli accordi di standardizzazione dei contratti con i propri clienti e fornitori.
5 Per I primi riferimenti (ai casi Rambus e Qualcomm), v. Giannaccari, Le linee ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] accessione invertita) e l’occupazione usurpativa. La prima si verifica allorché l’occupazione dell’area sia non ritenga di avere a ciò interesse, fino al risarcimento integrale del danno12.
1.1 La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’ ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] di relazione del commissario resa disponibile almeno dieci giorni prima (v. Nigro, A. - Vattermoli, D., l’impresa poi fallita (artt. 2467 e 2497-bis c.c.), seppure non integralmente, ma nella misura dell’80%.
c) inoltre, varrà l’esenzione dai reati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] (Steinke, 1984; Pistilli, 1991). Sempre al primo decennio del Duecento dovrebbero risalire gli interventi decorativi condotti nel coro della vecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside (Iacobini ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] alla conservazione dell’unità familiare»; in un inciso della prima pronuncia, peraltro, la Corte già evocava l’opportunità di identità personale, in un’accezione, viene da dire “integrale”.
La Consulta, quindi, ha sostanzialmente ampliato la portata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] come non ve ne è alcuna di tributo, che della prima costituisce la figura più importante, né delle specie del tributo della sua utilità specifica e fermo restando, nel caso di integrale ristoro, la sua estraneità alle prestazioni imposte per via della ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...