LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] la dicitura: "Carte del p. Liberatore: bozze dell'enciclica Rerum novarum". La busta contiene: il manoscritto integrale, di mano del L., del primo schema italiano dell'enciclica; un esemplare di bozze di stampa del terzo schema, con le aggiunte del ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] socialista anarchico rivoluzionario, di cui divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso anno tradusse e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse a Milano il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di grande importanza, da Cairoli a Depretis, da Crispi a Giolitti. Il primo incarico, le Finanze e l'interim del Tesoro, lo ebbe con B presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Ciccotti, costituì in Umbria numerose leghe contadine, organizzando i primi scioperi a Gubbio, Orvieto, Terni e Rieti, dove . 405-427; G.B. Furiozzi, F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Camera dei deputati, Portale storico, s.v ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] piemontese.
Nell'episodio il M. ebbe un ruolo di primo piano: una fonte coeva arrivò a sostenere che egli d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle prerogative della "nazione sarda". Proprio tale rigore autonomistico ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] diritto, storia, latino e francese, come pure di calcolo integrale e differenziale, e a questo scopo dotò la scuola di della Nunziatella, ancora oggi operante, della quale Parisi fu prima vicecomandante e ispettore degli studi e poi, dal 1794, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] . In questo Paese si formò, negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, e nel clima della sconfitta e della grave fondevano idee di rivincita militare e proponimenti di militarizzazione integrale della società. Fu un caporale austriaco di nome A ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] all'inizio, si ispirava alle posizioni del fascismo integrale di R. Farinacci. Il giornale si impose rapidamente una parte, e Il Tevere e l'I. dall'altra: il primo sosteneva la necessità per l'Italia di accostarsi maggiormente alle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] rivoluzionari, menscevichi, anarchici). Infine, la statizzazione integrale dei mezzi di produzione e di distribuzione (industrie una corposa realtà, la quale, presentandosi come la prima tappa della prometeica costruzione del regno della libertà, fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] da cartella 196 a cartella 218 (1456-1469). Uno spoglio integrale e sistematico di essi è stato fatto recentemente da F. Catalano , IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...