CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] esaurisce dunque nelle avventure di questo suo fortunoso viaggio, il primo, a quanto pare, fatto intorno al mondo non con un col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, col titolo ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] Il mese seguente D., come capo dell'Ordine, indirizzò una lettera - la prima che di lui ci sia pervenuta nel sommario offerto da Bernardo Gui - a nota solo attraverso il riassunto - nemmeno esso integrale - offerto da Bernardo Gui. Netta ormai appare ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] contrario, furono proprio i sostenitori del corporativismo integrale che di lì a poco dovettero definitivamente C. Rossi, Gli industriali di fronte al fascismo e Chi sovvenzionò il primo fascismo?, nel Tirreno del 16 e dei 18 nov. 1955; A. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di altra specie compiute e da compiersi per la bonifica integrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa aggirantesi (29 maggio 1881-25 maggio 1883).
Nei nove mesi del suo prima ministero il B. presentò oltre venti disegni di legge concernenti le ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , di sangue e di cor»: la lingua è dunque menzionata tra i primi elementi su cui si fonda l’unità, assieme alla religione, alle tradizioni massa della popolazione, prigioniera della dialettofonia integrale, problema allora non da tutti avvertito. ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Garosci e N. Bobbio. Fu quindi un valido maestro nel guidare i primi passi del F. nello studio di T. Campanella, a cui il nel 1950, degli Scritti politici giovanili di Marx: una raccolta integrale dei saggi e degli articoli scritti tra il 1842 e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di formazione che Pasolini intraprese a partire dal 1833, recandosi prima in Toscana, a Roma e a Napoli, dove tra la al potere di Rattazzi, con il quale da ‘esponente integrale’ della Destra storica non riteneva di poter collaborare, Pasolini si ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] la preparazione culturale e l'esperienza giornalistica il D. fu in primo piano quando il gruppo anarchico ispirato da Bakunin (questi era della sua azione); cfr. anche "Libertà e Giustizia". Edizione integrale, a cura di M. Ralli, Salerno 1977. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] progetto egli s'era per altro interessato già qualche anno prima per volontà dello stesso doge ancora vivente, e ancora una au XVI siècle, Paris 1838, 11, pp. 1-101; il testo integrale si conserva presso l'Arch. di Stato di Venezia. Le due relazioni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] affinarono con l'applicazione del calcolo differenziale e integrale alla dinamica (sviluppata dal filosofo tedesco Gottfried Wilhelm (incluse quelle popolari) e teso a difendere in primo luogo le libertà individuali.
Il diritto di punire
Una ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...