Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] 1601 il vicario di provvisione invitava a una ristampa integrale ma in una nuova veste linguistica (Porro Lambertenghi 1877 , come la vita dello Sforza, parte assai da lontano (ma la prima sezione, fino all’elezione di Pio II, è mera compilazione) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] Nel gennaio 1923 sposa Ada Prospero e il 6 febbraio subisce il primo arresto; nell’aprile fonda la casa editrice Piero Gobetti e il alle questioni civili, che caratterizzano come umanesimo integrale il fattore fondante la modernità da conquistare.
...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] B. stesso, non è pubblicato nel suo testo integrale). Gli altri scritti si possono suddividere in due 1958, Bari 1959, ad nomen;F. Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] (1836) diede alle stampe Carlambrogio da Montevecchia che intendeva essere il primo libro popolare italiano.
Cantù voleva diffondere un’educazione permeata in modo integrale da valori cattolici, rispettosa dell’ordine costituito, fondata sull’etica ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per la proprietà integrale e perpetua del suo manoscritto. Ne derivò una questione filologica, 1833 al 16 aprile 1834, tradotte dal francese e pubblicate per la prima volta da G. Lanza, Torino 1886).
Il 1838 fu un anno ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] nel 1843, sulla base di un codice appartenente alla biblioteca di Salvatore Betti, Achille Gallo tentava la prima edizione integrale del Canzoniere accogliendo tanto le liriche edite quanto gli inediti del codice Betti e, sulla base della supposta ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] polit. internaz., VIII [1941], pp. 513-530).
Segretario di legazione di prima classe dal 29 giugno 1914, egli fu di nuovo trasferito ad Addis Abeba accordo escludendo per il momento una soluzione integrale e violenta della questione etiopica. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Bossi, la casa editrice La Nuova Italia.
Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storia delle costituzioni presso l’Università di politico-istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Genova 1931, che riunisce soprattutto scritti del D. fino alla prima guerra mondiale e documenti del processo del 1916; Il dominio . Balbo, Milano 1932, e 4 edizione, Roma 1955; La guerra integrale, a cura di E. Canevari, con prefazione di I. Balbo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il G. era con lui ed era già diventato suo uomo di fiducia.
Prima di partire per la Spagna, gli era stata offerta la mano di Vittoria ).
Sabbioneta è indubbiamente il risultato di una progettazione integrale dovuta al G., che volle costruire la sua ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...