• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [2573]
Diritto [372]
Biografie [607]
Storia [244]
Matematica [188]
Letteratura [180]
Fisica [162]
Arti visive [156]
Religioni [137]
Economia [133]
Temi generali [131]

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990 Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] che non vi deve essere una corrispondenza totale e integrale tra il contenuto del preavviso di diniego e il del preavviso di diniego ex art. 10 bis. Mentre il giudice di primo grado aveva accolto il ricorso sulla base della violazione dell’art. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] presente “voce”. Qui si dà conto non solamente degli strumenti di primo impatto che vengono utilizzati in presenza di quegli eventi, ma di contributi dello Stato per la ricostruzione integrale della prima casa come erogazione a fondo perduto. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ediz. riv. e ampliata) e la fondamentale Introduzione allo studio del Codex iuris canonici, che rappresentò il primo originale e integrale approccio di un giurista "laico" alla codificazione del diritto della Chiesa cattolica latina del 1917 e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Sforza Pallavicino (1853-1856) e la Storia della Compagnia di Gesù di Daniello Bartoli (1857). La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto integrale responsabilità e in nome proprio si ebbe a partire dal 1854, con il progetto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] platea solo i datori che rispettano determinate condizioni e standard normativi. La prima di queste norme è l’art. 36 l. 20.5.1970, benefici normativi e contributivi è subordinato all’integrale rispetto degli accordi e contratti citati, stipulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] hanno chiarito che il giudizio di appello ha infatti per oggetto la rivisitazione integrale del punto di sentenza oggetto di doglianza, con i medesimi poteri del primo giudice ed anche a prescindere dalle ragioni dedotte nel relativo motivo. E ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] ciascuno di essi è scaturito, mette in luce, in primo luogo, l’originaria funzione che è alla base della nascita Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29.7.2011 e in forma integrale sul sito internet istituzionale del Ministero della giustizia) relativo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] il co. 10 dell’art. 309 c.p.p. Con la prima previsione si sono rafforzati i poteri di controllo del giudice del riesame; dell’art. 309 c.p.p. comporta, per un verso, l’applicazione integrale della disposizione di cui al co. 9 bis e, per un verso, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] esperimentale aperte in Bologna… dell’anno 1687 (versione integrale del manifesto edito in sintesi dal Giorn. de’ Umoristi» e «Gelati»: l’accademia romana e la cultura emiliana del primo e del pieno Seicento, in Studi secenteschi, XXIII (1982), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] . nella storia del concetto di limite e di integrale definito è stato rivendicato da A. Agostini e Boyer, Storia della matematica, Milano 1976, pp. 426 s.; L. Pepe, L’elemento primo dell’«Aritmetica razionale» di P. M., in Bollettino U.M.I., s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali