Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] n. 322): tale certificazione libera il terzo sostituito (integralmente o parzialmente, a seconda che la ritenuta fosse a titolo 100, ovvero entro il 16 del secondo mese successivo a ciascuno dei primi tre trimestri solari, ex art. 7, d.P.R. 14.10. ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ciò consegue «la necessità di esaminare sia l’originario ricorso di primo grado che il ricorso incidentale».
Anche TAR Veneto, 24.8.2016 dell’accoglimento sia l’integrale caducazione della gara e la sua integrale rinnovazione, l’accoglimento di ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ma sarebbero ancora attivabili) ovvero ii) siano già pendenti. nel primo caso, si tratta di capire se il credito fiscale sia “ soci di attivarsi giudizialmente per ottenere il riconoscimento integrale del credito della società e della propria quota, ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] in virtù del cd. principio di indifferenza (o integrale riparazione) – benché nessuna norma codicistica espressamente la giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i casi fra le prime ipotesi, le S.U. rilevano che le seconde «restano ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] essere prorogato, ma solo sulla base di un’istanza a tal fine formulata prima della scadenza del termine originariamente fissato. Secondo Cass., 19.10.1966, n. all’autorità straniera si ha un’integrale rimessione dell’esecuzione della rogatoria all ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] »1, ha portato tramite la l. n. 69/2015 all’integrale riformulazione delle fattispecie di false comunicazioni sociali (previste ora dagli artt. sostanzia in tre distinte fattispecie d’incriminazione, le prime due descritte dagli artt. 2621 e 2622 c. ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] quali soggetti bisognosi, è messa in evidenza, per la prima volta e in via specifica, da Mendelsohn, B., La cui concessione può aver luogo solo a seguito della riparazione integrale del danno (per una panoramica più dettagliata sulle ipotesi ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] l’inutilità di una redazione in forma integrale. Questa disciplina cerca di coniugare tra di dovrà essere avanzata a norma dell’art. 558, co. 8, c.p.p., ma prima che sia dichiarato aperto il dibattimento, come prevede in generale l’art. 452, co. 2 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...]
L’art. 1, co. 1, lett. a), l. n. 78/2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla l. n. 99/2013.
Alla stregua della previsione ora in vigore del primo comma dell’art. 1 d.lgs. n. 368/2001, è sempre consentita ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] debbano nuovamente essere inclusi i beni facenti parte della prima successione apertasi (Ris. 20.12.1990, n fronte del quale il d.lgs. n. 346/1990 ha previsto l’integrale rimborso dell’imposta che si riveli non dovuta. Tale disposizione innova il suo ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...