Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ), che ha sfiorato nel 2000 i 109.000 milioni di euro, vede al primo posto tra i prodotti acquistati la carne (con un valore di oltre 24.000 di fitati, come la farina di avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] altri profeti d'Israele; 3) la terza grande idea, enunciata per la prima volta da Isaia figlio di Amos e da Michea di Moresheth: ‟Nazione britannico avesse ormai deciso di dare attuazione integrale alla Dichiarazione Balfour. Poco tempo dopo il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] volte maggiore che in India, la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo straniere o nazionali, che producono a ciclo integrale per il mercato interno sono condizionati negativamente ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] delle provincie come metodo per conseguire l’integrale emancipazione del proletariato, per preparare la 5% in Veneto e l’80% a livello nazionale: dalla situazione tripolare del primo dopoguerra si è così passati a un assetto bipolare in cui la D.C., ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Il bancho lo farà volentieri, et per lui si fa per .II. ragione, prima peroché gli à di zeccha, et se lli pagha, parte pacha per poliza, marzo decise di chiudere l'attività, col rimborso integrale dei depositi; bastò questo annuncio perché "la ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] elettronici tra cui i vari tipi di oscillografi a raggi catodici (il primo di questi inventato da K. F. Braun nel 1897) e i t), il suo effetto sul circuito esterno sarà dato dall'integrale di convoluzione fra la corrente iniettata is e la risposta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che era rivolta a sud. L'apertura d'entrata per il primo gnomone fu ricavata nel rosone (occhio). In seguito, Danti costruì dell'Almagesto disponibile all'epoca.
L'unica traduzione latina integrale dell'Almagesto, fatta dal greco, era stata completata ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Nordwand', altri 700 m su aperta parete (Rebitsch la scalò nel 1946, in due riprese, la prima con S. Spiegel, la seconda con Kuno Rainer; nel 1947 la primaintegrale fu di Hermann Buhl con L. Vigl). In mezzo a questi due itinerari, così diversi di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dei liquidi extracellulari: nel modello con due reni c'è un primo stadio in cui la renina è aumentata e l'ipertensione è sarebbe infatti un sistema ad accumulo (o di tipo ‛integrale'), capace cioè di sommare (o integrare) gradualmente le variazioni ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e avrebbe contribuito al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico di Milano il 2 marzo 1904.
Il successo della pièce la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
Giudizio che in ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...