RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] =∞, cos ϕ/2+(RS/b)(sen ϕ/2)3=0, cioè, al primo ordine in RS/b, ζ(π+2RS/b)≃0. Come anticipato, la che lungo questa traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge al tempo t2 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] presenti dal secolo XIII fino al XV e quelle che invece comparvero per la prima volta, o si estinsero, nel corso di quel periodo, e nemmeno a il che ci conduce all'ultima componente integrale della nuova ideologia nobiliare.
Più sopra avevamo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] decimo lustro, Già il feretro: ma non più come nei sonetti della prima parte o come nelle tragedie i suoi eroi, il poeta affretta la morte verso un compenso in questo rinnovato interesse per la integrale personalità dell’A., per i motivi ideali della ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un numero sufficiente di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto più direttiva quanto una tratta cancelli gli errori di un'altra - ad esempio la prima veda un impulso dove non c'è e la seconda non veda un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Risalgono agli anni trenta, anche per quanto riguarda l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. Banfi è , si procedeva da un lato verso una integrale risoluzione della storia della scienza nell'epistemologia (in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la distorsione è descritta da un operatore lineare, precisamente dall'operatore integrale di Bergman, di cui si dirà più avanti. La funzione distorta (prima o dopo la trasformazione odografa) determina una cosiddetta rappresentazione quasi conforme ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del portale della chiesa di Santa María de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), quelle . a quello che si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la scala più idonea per un intervento urbanistico integrale; inoltre, pur superando la scala comunale per media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud fin oltre ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ore alla settimana, più di 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , gr. 301 e Parigi, BN, gr. 2343), e conteneva anche il commentario di Proclo sul primo libro. Questa rimase l'unica edizione integrale del testo greco sino al XVIII secolo. Le edizioni parziali dell'originale tralasciavano quasi le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...