BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] i più approfonditi. Tutti i cinque libri furono pubblicati insieme nell'Algebra,opera di R. B. da Bologna, prima edizione integrale, con prefazioni di E. Bortolotti e U. Forti, Milano 1966. Dell'edizione manoscritta esiste una copia completa in ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] con molte contraddizioni. Per Tommaso da Celano (13° secolo), il primo biografo di Francesco, le sofferenze del 'poverello d'Assisi' e le idee di Francesco, che imponevano la durezza della povertà integrale. Mentre era ancora in vita il santo, fra i ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] scala di singoli individui e di interi gruppi sociali. Su queste basi la dittatura di Stalin costituì il primo e più integrale esempio di totalitarismo.
Tutti i regimi comunisti formatisi dopo quello sovietico, il più importante dei quali fu quello ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] un'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione l., forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] [INF] ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] periodiche, si chiamano funzioni ellittiche. Esse sono le funzioni inverse delle funzioni definite da integrali ellittici, ed erano state introdotte cinquanta anni prima da Abel e K. G. J. Jacobi quale importante strumento per lo studio di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di clinker.
I forni sono di due tipi: rotante e verticale. Il primo, più diffuso (v. fig. 5), è costituito da un tubo leggermente e l'allungamento totale fino a rottura εB. L'integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione accumulato per unità ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] x − xn)
e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui ; y(0) = y(1) = 0. Prendiamo h = 1/2, 1/3, 1/4 e 1/5. Nel primo caso, scrivendo y(1/2) = y si ottiene 4(0 − 2y + 0) + λy/(5/4) = 0, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] inscritti e circoscritti alla curva (fig. 37).
In realtà si tratta di un recupero dell’idea originaria (prima metà del xvii secolo) di integrale definito inteso come quadratura di una curva, ma è anche il punto di partenza della teoria della misura ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] caso si avrebbe cos ϕ ≃ − ε e sen ϕ ≃ 1 e quindi
Pertanto, nella prima posizione il sistema risulta stabile e il movimento è del tipo
ε = A cos ωt + B e che, come abbiamo visto, è l'integrale delle forze vive applicato al caso in questione. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al 60% con una bancarotta del 40% oppure di perdere integralmente il credito. I buoni valevano dal 40 al 42%; l' la fortuna della cocca non durò più di 75 anni, sparendo addirittura prima del decennio 1420-1430; il panfilo non superò i 40 anni e ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...