Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il nudo integrale, sia esso effettivo o mostrato in silhouette, ed of sin: censorship and the fallen women cycle, 1928-1942, Madison 1991.
Prima dei Codici 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] preminente di Carlo Capra, l’edizione critica e integrale delle opere di Pietro Verri. Tra i saggi Risorgimento. L’opera di Pietro Verri e il pensiero economico italiano della prima metà dell’Ottocento, «Il pensiero economico italiano», 2005, 13, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] Nel gennaio 1923 sposa Ada Prospero e il 6 febbraio subisce il primo arresto; nell’aprile fonda la casa editrice Piero Gobetti e il alle questioni civili, che caratterizzano come umanesimo integrale il fattore fondante la modernità da conquistare.
...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] , che frantumavano la declinazione omnicomprensiva e integrale della geografia egemone ai suoi giorni. Facendosi della Storia d’Italia: Gambi ebbe anche l’onore di aprire il primo volume con un saggio che condensa già nel titolo – I valori ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] e un epilogo, ci si rende conto che è soprattutto nei primi tre atti che ‒ al di là dell'altissimo livello della scrittura con 114 minuti di tagli (sui 264 minuti dell'edizione integrale), un inerte monumento kitsch fatto di reticenze. Ma nell'editio ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] Sovietica degli anni Trenta ha fornito l’esempio più integrale dello Stato detto totalitario a indicare, appunto, . Chiesa e monarchia sostennero decisamente il fascismo fino a poco prima del suo crollo nel 1943, ma mantennero una loro autonomia con ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] contributi più salienti del C. alla matematica.
Un primo gruppo di lavori del C. tratta del problema del d. Circ. mat. di Palermo, s. 1, LII (1928), pp. 1-29; Integrali impropri di Stieltjes. Estensioni del teorema di Vitali, in Rend. d. R. Acc. di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] il C., che un modo di conoscenza e di partecipazione integrale alla vita dell'azione, cioè dell'uomo. In questo, , III (1966), pp. 230-232; F. Tessitore, L'idea dello Stato nel primo C., in Filosofia, XVII (1966), pp. 495-520; C. Vasale, Stato e ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] università e le accademie.
Nel Discorso preliminare, apparso nel primo volume dell'Encyclopédie (1751), d'Alembert annunciò le caratteristiche La traduzione di Chambers e la ristampa integrale dell'Encyclopédie francese segnarono l'inizio di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] che sia una canaglia (1954) di Alessandro Blasetti, il primo degli undici film che abbinarono M., nell'arco di quarant' dopodomani, ed edito nuovamente in Francia nel 1969, in versione integrale, con il titolo Break-up, erotisme et ballons rouges), ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...