Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] cui egli ha raccolto varî saggi già pubblicati: nel primo sono riprodotti gli studî sui Cosmati, sull'architettura medievale in dirsi un precursore dei concetti attuali d'insegnamento integrale. Come metodo didattico fu forse esageratamente liberista ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] all'infinito, col cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo), dove si perviene per assurdo ad assodare l giri su di un asse imperniato sopra un'altra sfera, concentrica alla prima, e così via, prendendo assi sempre diversi. Per il Sole e ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] stretta osservanza, la giusta interpretazione e l'integrale applicazione dei contratti collettivi di lavoro e di del tipo inglese e i vecchi consigli di fabbrica tedeschi, perché dei primi hanno il carattere di essere sorte non in base a una legge ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] che ne derivarono, indussero a creare asili specializzati, il primo dei quali fu apetto, nel 1863, a Broadmoor presso Londra generale aspirazione dei competenti verso il manicomio giudiziario integrale, il sistema degli annessi psichiatrici vige nell ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] di cui metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l'impianto di centrali nella provincia di Napoli, quelli Ausino e di Elce, il primo per rifornire i centri tra Salerno, Baronissi e Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] corrispondenza alle cascate, la direzione della corrente cambia da NO. in N., e, prima di precipitare, la massa d'acqua - che qui è alta in media dai di energia idroelettrica: a un'utilizzazione integrale si oppongono motivi diversi (opportunità di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] risorse agricole, deve ricorrere all'importazione pressoché integrale di generi alimentari, come pure dell'acqua dell'emiro deceduto. Il nuovo governo, che vedeva per la prima volta una donna tra i ministri in carica, scontentò i riformatori ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] elementi organici della sensibilità; per Morselli, la nozione complessiva integrale del nostro io fisico.
Comunque sia, certo si è Aristotele, che può dirsi, sotto certi aspetti, il primo teorizzatore della cenestesi: nella sua dottrina, infatti, del ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] il 1980. All’Opéra di Parigi, dopo i Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach nel 1974, nel 1979 realizzò la prima esecuzione mondiale della versione integrale di Lulu di Alban Berg, poi portata anche al Teatro alla Scala di Milano. Dal 1982 al 1990 fu ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di qualche sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° intero quando è radice di un'equazione a coefficienti interi col primo coefficiente uguale a 1. Poiché la somma, la differenza, il ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...