MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] ,3% nel Sabah e il 9,4% nel Sarawak, costituenti la M. orientale. Nella prima il tasso di accrescimento annuo è di 2,4% (1963-72), la natalità è di i conservatori malesi favorevoli a una malesizzazione integrale sia i cinesi che accusavano il Tunku ...
Leggi Tutto
GARONNA (A. T., 35-36)
Maurice Pardé
Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] forti ad Agen (da 7 a 9 m.) ed eguagliano quasi quelle del primo tipo dopo la confluenza del Lot: si raggiunsero m. 10,90 e 6000-7000 stati fatti grandiosi progetti per l'alta Dordogna (sfruttamento integrale con riserve) e per la Cère. Dal 1933 al ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] classiche, sorretto da un programma elaborato di classicismo integrale, unì l'imitazione del Canova, visibile in delle Grazie, compiuto nel 1819. L'opera - della quale già i primi critici del Th., Plon, David d'Angers e Lange parlano severamente - ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] des Gothaer Programms (Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei), del 1875, pubblicata la prima volta con molte omissioni nel 1890-91 e integralmente la prima volta nel 1934 a Mosca - quello del partito del proletariato, e soprattutto si ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] i suoi rappresentanti hanno evoluto verso forme diverse che segnano un superamento della prima teoria. Né si possono di loro segnalare discepoli che li continuino in modo integrale. Forse è piuttosto nell'architettura che i loro epigoni, più che ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] sia, della vita spirituale della nostra nazione, è l'Arcadia della prima metà del Settecento. Che cosa fece? Reagì al secentismo.
"La classicismo formale dell'Arcadia si passa al classicismo integrale del Parini.
La veemenza del Baretti contro la ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] equazioni parametriche in coordinate polari, la lunghezza di una curva piana o sghemba è data rispettivamente dalle formule
Nel primo di questi integrali ρ e ϑ denotano il raggio vettore e l'anomalia del generico punto dell'arco; nel secondo ρ, ϕ ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] grandi rami della famiglia: di Filippo e di Arnoldo, estinto, il primo, nel corso del sec. XVII e continuato, il secondo, nelle e dei Peruzzi, Firenze 1926; id., I libri di commercio dei P. (edizione integrale dei libri superstiti), Milano 1934. ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] firmato, delle potenze non partecipanti alla conferenza. Il primo problema, dibattuto dalle delegazioni americana e francese, fu di sicurezza. L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel marzo 1935: con ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] e con V quella potenziale, si definisce come azione hamiltoniana l'integrale
dove L = T − V è la cosiddetta "funzione lagrangiana qualunque degli altri moti considerati è nulla nei termini del primo ordine; cioè indicando con δ il simbolo d'una tale ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...