Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] quali occupano, reagendo uno sull'altro, circa la metà della prima parte) non costituiscono nel poema che un episodio e una delle - S'è pubblicata (Milano 1932) pel centenario goethiano una versione integrale con intr. e comm. di G. Manacorda. - Cfr. ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] condiviso tuttora da molti economisti inglesi. L'origine prima dei fenomeni di distribuzione è economica, le Economic Society. ha disposto la pubblicazione di una nuova edizione integrale di tutti gli scritti del R.
Bibl.: Opere critiche sul ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] i carbonari, le esigenze della nuova politica italiana iniziata nei primi mesi del'15, fecero sì che re Gioacchino cercasse giovani, i quali tra breve, nel nome d'una Italia integrale, offriranno la propria esistenza sui piani di Lombardia e sugli ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] povertà e all'arretratezza del T.M. il ripristino integrale del libero mercato e dell'iniziativa privata.
Gli Stati Uniti più riscontri convincenti. In un mondo in cui tornavano in primo piano gli interessi dei singoli stati persero rilievo anche gli ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] la legge di distribuzione delle masse, agli elementi del calcolo integrale.
Ciò posto, associamo allo scalare K una direzione, verso è tale che un osservatore nelle condizioni di giacitura prima indicate veda il braccio, facente perno sulla forza, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] resistenza totale del velivolo; ma la soluzione integrale è stata ottenuta facendo rientrare nella fusoliera di 322,089 km/h.; l'M.C. 94 detentore di ben 5 primati mondiali per aeromobili anfibî e precisamente: velocità su 1000 km. con 257,138 ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] alla sua soluzione, il problema della libertà non conosce per lui confini di nazioni. Sui primi del 1864, il paese che più si dimostra pronto a un rivolgimento integrale è l'Italia; che ha pur ora risolti i più urgenti problemi della sua formazione ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] essa vennero risolti; metodo fondato sulle serie e gl'integrali trigonometrici, di cui F. mostrò tutta l'importanza, e da risolvere consiste nel determinare la funzione y(x, t). La prima soluzione generale di questo problema fu data, nel 1747, da J. ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] e della filologia, per assurgere a una ricostruzione integrale della storia e della civiltà romane. Egli si cattedra di storia antica all'università.
Nel 1863 uscì il primo volume del Corpus (iscrizioni repubblicane da lui redatto in collaborazione ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] della f(x), costituenti nel loro insieme l'integrale indefinito di questa funzione) si ottengono tutte, aggiungendo sempre ridurre alla forma:
ove p1, p2, p3, p4 sono polinomî di primo grado e Ω è un polinomio di secondo grado. Facendo variare p1, p2 ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...