Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] a Roma; 2. la crociata; 3. la riforma. Fin dalle prime lettere di C. questi tre concetti si vanno precisando in relazione agli la direzione della curia vescovile di Castello; il testo integrale è inedito, ma buona parte ne pubblicarono Martène e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] prassi evangelica A., sostenitore dell'evangelismo integrale, abbia potuto derivare dottrine contrastanti alla la solidarietà del clero minore con la causa di Arnaldo. La prima condanna degli arnaldisti risale al concilio di Verona del 4 novembre ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] oltreché all'abolizione della pena di morte, anche all'integrale soppressione della tortura. Ma frammezzo a tante contraddizioni, per guida infallibile. Vissuto all'aurora e tra i primi splendori dell'era meccanica, non volle vedere nell'universo ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] in concomitanza con la sua riunificazione. Viceversa, l’accanimento degli alleati a richiedere il pagamento integrale dei debiti tedeschi dopo la Prima guerra mondiale è ormai unanimemente ascritto fra le principali cause della grande crisi del 1929 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] all'i. in corso di 1.600.000 ha.
In Israele è in primo piano il problema dell'i. del Negev, zona meridionale del paese, a G. Friedmann, Fertirrigazione, Roma 1948; E. Messina, La bonifica integrale delle terre dell'Ovest degli U.S.A., in L'acqua, ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] temperamento personale, di A. Manzoni, di A. Puškin (il primo motore, secondo il Dostoevskii, di quel mondo che si chiama il moventi psicologici che contribuirono al trionfo del realismo integrale si rendono manifesti una reazione contro le ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] , cede la nazione o il gruppo di nazioni il cui morale venga prima fiaccato. Gli eserciti e le flotte non costituiscono più le sole forze detto che la dottrina della guerra aerea integrale non ha sofferto alcuna incrinatura dalle ultimissime ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] loro obiettivo di eliminazione della c. nella prospettiva di integrale protezione delle specie animali (e vegetali) e di di tempo fissati dalla legge: è consentita da un'ora prima del sorgere del sole sino al tramonto, salvo diversa disposizione ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] occidentale, tra la Serra della Guardia e il Timpone Bruno, col primo tratto della dorsale di M. Botte Donato. Ne scende direttamente a la legge del luglio 1928 sulla bonifica integrale. I grandiosi impianti idroelettrici silani hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è molto remunerativo poiché le proprietà di coerenza al prim'ordine della luce caotica sono le stesse nella teorica . Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ)dτ, dove Δτ è una costante. Nella fig ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...