di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] (23,5%), mentre le condizioni di vita nel corso del primo decennio del 21° sec. sono rimaste estremamente precarie. Ancora molto con lo stesso Petraeus, che rinunciò all’applicazione integrale della sua dottrina per raggiungere più velocemente dei ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] di studiare un piano organico che giunse alla massima determinatezza nel primo e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: urbanesimo, nella battaglia per il grano, nella bonifica integrale, nella politica demografica, ecc. Scoppiata la crisi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] L'assimilazione nel diritto giustinianeo è quasi integrale.
La donazione poteva per più cause la donna passasse a nuove nozze, la donazione nuziale spettasse ai figli del primo matrimonio, salvo alla madre l'usufrutto e il diritto di favorire uno dei ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un importante ruolo storico nello un sistema di equazioni in un altro sistema, che differisce dal primo nel fatto che le condizioni al contorno che gli sono associate ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] trovarsi in una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; campo magnetico esterno.
Il principio di Pauli ha una prima conseguenza generale relativamente alle dimensioni spaziali atomiche. Esse ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] parte, e si reclama che essa lasci luogo all'istruzione. La prima infatti opta decisamente per una visione del mondo e della vita e proposto quella che essi chiamano una concezione ''integrale'' dell'educazione considerata sotto tre punti di vista ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 'Engadina nei pressi di Zernez, concepito come riserva integrale e con finalità di salvaguardia scientifica, a quei macroregioni geografiche in cui è stato suddiviso il pianeta, assegna il primato del numero di aree protette all'Europa (tab. 1). È ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] che sta in primo luogo, dalla segala, dall'orzo, granturco, dura, riso, avena, miglio, ecc. Farine s'ottengono anche da molte al vantaggio economico che verrebbe dall'uso delle farine integrali e porre un limite alla resa, che ragionevolmente pare ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] convegni "Volta".
La Fondazione Volta. - Parte integrale dell'Accademia d'Italia, pur avendo una sua costituita? E quale la sua posizione di fronte al mondo extraeuropeo, prima e dopo la guerra? E vi è la possibilità di una collaborazione ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] e curava le lezioni, diede alle stampe la sua prima memoria scientifica Essai sur la théorie mathématique du Jeu, , 1820; si ricorda anche un trattato di calcolo differenziale e integrale senza titolo, senza nome di autore, senza indice. Chimica: ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...