Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] parziali, è rimasta come dominante l'idea della conversione integrale e stabile di tutta la vita, che abbracci tanto da una vita immorale a una vita conforme al vangelo. Del primo genere di conversioni è tipica quella di S. Paolo; come esempio ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] del Secchi, di Violle, di Crova, ecc. Gli apparecchi dei primi tre sono quasi eguali: un termometro ha il bulbo annerito sull'asse già tarato l'apparecchio. Inoltre esso è un pireliometro integrale, perché la lamìnetta fa parte di un corpo nero a ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] più raffinato; nel liberale l'anarchico.
E Parigi, almeno nel primo periodo, non aggiunge nulla alla gloria poetica di H., il Karpeles, da E. Elster, da O. Walzel, e la più recente e integrale: Heines Werke, ed. da G. A. E. Bogeng, Amburgo 1922-26 ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] già pochi giorni dopo fatto l'innesto, come dimostrò per il primo A. Negri, e si mantiene assai elevata, dando una refrattarietà più difterite dell'uomo e tetano), l'immunizzazione con tossina integrale, richiede un lungo periodo di tempo ed è ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] diritto del fideiussore del fallito di agire contro il medesimo anche prima di aver pagato (art. 1919, n. 2, cod. radiazione dalla lista dei falliti è sottoposta, di regola, all'integrale pagamento di tutti i debiti ammessi al fallimento (art. 816 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] suo feudo. In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di Francesco I, di Caterina de' eredi diretti, E. IV fece riconoscere nullo dal papa il suo primo matrimonio e sposò nel 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] le fonti di alimentazione disponibili per la loro utilizzazione integrale. E poiché la normalizzazione è stata riferita all' quale, l'intervento antidepressivo, che in un primo momento puntava sulla modificazione della piattaforma ambientale e sullo ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] , se non a decorrere dall'arcontato di Solone (594-93 a. C.). A noi la lista integrale è di Diodoro Siculo e di Dionigi di Alicarnasso: per il tempo prima e dopo, i sussidî per ricostruirla sono forniti, più o meno abbondanti secondo i periodi, da ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] concetto di frapione continua (v.), concetto generalizzato per le equazioni di ordine superiore con quello di integrale distinto (S. Pincherle).
I primi membri delle (10) definiscono operazioni cui si dà il nome di forme lineari alle differenze, per ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] sono formulati secondo il rigore della tradizione romanistica, il primo in relazione all'appartenenza a più soggetti del diritto idealmente rivolte contro la teoria della proprietà plurima integrale, con l'aggravante della mancata spiegazione dell ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...