Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] l'attività produttrice e correlativamente tutto il consumo. Un primo piano quinquennale, la cui attuazione si iniziò nel 1928, settore agricolo, si è potuto constatare che la bonifica integrale e la battaglia del grano hanno portato la produzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] convertitori ad aria nell'ambito degli stabilimenti a ciclo integrale.
L'affermazione del processo a ossigeno in quegli modificata è pure la graduatoria dei paesi produttori: il gruppo dei primi dieci, la cui importanza scende dall'80,9% del totale ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] verso libero. Importantissima fu invece la ricerca d'un'integrale armonizzazione intrinseca del verso (certo, non tale quale la il torrente straripante in una rete di rivoli. Nella prima parte che consta delle due quartine, il poeta assomiglia ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] diverse relazioni che segnano ambiti scientifici autonomi. In primo luogo, l’analisi economica del diritto considera il %80%99economia+illegale+nei +conti+nazionali+-+10%2Fott%2F2014+-+Testo+integrale.pdf; ISTAT, I nuovi conti nazionali in SEC 2010. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] Uniti Al Gore – e si parlò di un cablaggio integrale a fibra ottica nei Paesi sviluppati. Il Telecommunications act plurimi dispositivi (TV, Internet, Blu-ray ecc.). Per la prima volta la qualità tecnica dell’emissione e l’accesso a forme di ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] e proprie dottrine; che, senza venire accolte integralmente ed esclusivamente, con il totale abbandono cioè torto è stato osservato che il diritto alla libertà religiosa è il primo ad essere solennemente proclamato. Il che vuol dire che esso è stato ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , ecc.). Al riguardo, la tab. 1 riporta i prodotti di prima e di seconda trasformazione delle i. a.; tuttavia questa distinzione non dei solidi, imbottigliamento, imballaggio) con l'integrale meccanizzazione e l'impiego di diversi materiali ( ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] emanata la l. 29 maggio 1982 nr. 308, primo atto normativo di incentivazione di interventi di risparmio energetico nei famiglie1.pdf?title=Consumi+delle+famiglie+-+08%2Flug %2F2014++Testo+integrale.pdf; ENEA, Piano d’azione italiano per l’efficienza ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] come soluzione transitoria in vista di una successiva e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione delle in questa sede per due ordini di motivi. In primo luogo, perché il modello dell'autorità amministrativa indipendente si ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] comune in materia di asilo, basato sull'applicazione integrale della Convenzione di Ginevra e del relativo Protocollo particolarmente interessata dal Regolamento Dublino ii essendo spesso il primo territorio di approdo e, per molti richiedenti asilo, ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...