. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] 1929. Assai più importanti sono le 29 lezioni di calcolo integrale scritte per uso del marchese de l'Hospital, pubblicate e la propagazione del suono, alle quali il Newton per il primo aveva aperto la via nella sezione VIII dei suoi Principia, erano ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] dei comuni dell'intero territorio nazionale. L'integrale realizzazione di tale programma, previsto a breve termine
Fra tali imposte, quella che qui più rileva è indubbiamente la prima - e cioè l'imposta sul reddito delle persone fisiche - poiché ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] o da (xN, x3, x1, ..., x2), cioè da stati ottenuti dal primo con una permutazione di due o più particelle. Per eliminare questa ridondanza dobbiamo espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] °, 37′ 14′′ long. E., a 400 m. s. m. el-Gedid era già prima dell'occupazione turca la capitale del Fezzan: i Turchi la trasferirono nel 1841 a Múrzuch, a italiano a procedere all'occupazione integrale del retroterra tripolitano con una spedizione ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] , opportunamente generalizzata, diventò uno dei problemi centrali della moderna teoria delle equazioni differenziali.
Uno dei primi problemi incontrati nella formulazione integrale è che si può vedere, già con esempi elementari, che le soluzioni ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] più imperativo per la più stretta obbligatorietà del vincolo.
La prima aggravante si comunica a tutti coloro che hanno partecipato al speciale beneficio, ma rimane obbligato a soddisfare integralmente o in proporzione alla sua quota di comproprietà ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] è giunta fino a noi dal sec. XV quasi integrale. L'Archivio Capitolare, riordinato da Agostino Torelli (1783- grande contessa (v. arduinici), e per essa a Ermanno di Svevia, suo primo marito, e a Oddone di Savoia, secondo marito di lei; poi a ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] e simili) - superato il 100% durante il primo semestre dell'anno 1948, i restanti maggiori porti principali così ripreso la sua originaria funzione idrodinamica con la ricostruzione integrale di tutte le sue strutture.
Nelle numerose brecce relative ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] privata (cioè dell'imprenditore agrario), e distinguendo - quanto al primo di questi punti di vista - ciò che è scienza economica con relativa rapidità, e soprattutto secondo una coordinazione integrale bene stabilita di opere e quindi di investimenti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] da conferimento a discarica a gestione integrale mediante recupero e valorizzazione, richiede installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili - parte prima, parte seconda, «La Termotecnica», 2009, 9, pp. 27-33, ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...