IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] −α) e che quindi si ha: εΔv = − grad (β − p), e notando inoltre che il primo membro della (32) s'identifica, per il modo come è stato dedotto, con l'integrale
risulta dal confronto delle (32) e (35):
relazione la quale, tenute presenti le (27) e (28 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] .
Tra gli elementi costitutivi di essi si trova in primo luogo quello della pluralità dei soggetti (soggetti che possono essere e più efficaci norme sono poi state emanate per assicurare la bonifica integrale (legge 24 dic. 1928, n. 3134, r. decr. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] 'ultima proporzione è nel M., come altrove, abbastanza diversa dalla prima, a tutti i livelli, in specie per quanto riguarda il settore petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] vantato con lui d'essere proprio quegli che aveva scagliato il primo sasso nella sera del 5 dicembre 1746. La notizia fu 'accademia avrà la sua sede definitiva fanno parte integrale di quel grandioso complesso di costruzioni sportive denominate ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] caratteri fondamentali della corporazione medievale sono: organizzazione integrale del mestiere, i cui attori (imprenditori, fa sorgere una serie di problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine provocato dal fatto, che nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] sansovinesca, e nell'annessa chiesetta di S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti di potesse permettere di sperare nel 1918 una decisione integrale della guerra e neppure di rinforzare abbastanza il ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] un'equazione del tipo:
nella quale è stato riportato l'integrale della velocità nel tempo anziché il prodotto velocità per tempo, per il contatto con esso. A partire dall'istante del primo contatto, la grandezza fase, come sopra definita, viene ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] hanno un carattere più grave e una maggiore ampiezza di quelli del primo, e tra l'uno e l'altro si distinguono per varietà G. Orefice, H. Leichtentritt, ecc.) è oggi quasi ultimata l'edizione integrale (in 15 volumi) di tutte le opere, a cura di G. F ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] (〈 1). Si ha
e se l'anomalia iniziale α è piuttosto piccola, si può arrestare lo sviluppo ai due primi termini, con che l'integrale (6) diventa immediatamente calcolabile e dà la formula
che, ove si trascurino i termini di ordine superiore al secondo ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] un corpo idealmente continuo è espressa da
dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica di gravità, v. anche guldin).
2. Momenti statici, o di primo ordine o lineari. - Momento statico di una massa m, collocata in ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...