RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] radiante, un'azione però di natura tale che l'effetto integrale - cioè l'effetto che si ottiene pensando che lo strato moto; ed è stata questa l'idea direttiva che ha condotto, prima, a fondare la meccanica ondulatoria, e poi a scoprire tutta una ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] attraverso la forma rigorosa del procedimento d'esaustione (v. integrale, calcolo) d'Eudosso, che evita o dissimula il essere utilizzato in senso inverso a quello dato dal primo principio, cioè desumendo le proprietà d'una figura variabile ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] misura. Tali concezioni assumono forma di dottrina nel Calcolo differenziale e nel Calcolo integrale, che insieme costituiscono il Calcolo infinitesimale. Nel primo di essi, si apprestano i mezzi analitici necessarî per fissare le condizioni locali ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] e si riconosce così che
Per trovare il numero d di unità decimali del primo ordine, che vanno aggiunte a 87 (il cui Logaritmo è 1,940) ovvero "logologaritmo" (I. Caluso), il valore dell'integrale
che si può esprimere per mezzo di una serie ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] di questa radiazione si deve a J. Van De Hulst (1944), ma la prima applicazione pratica dell'idea è di H. I. Even e E. M. Purcell la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). E ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Sempronia agraria, la quale sembra riproducesse nel suo testo quasi integralmente la legge di Tiberio; restituiva, fra l'altro, la giurisdizione ai triumviri, ma stabiliva che prima di effettuare altre rivendicazioni ed assegnazioni, si procedesse a ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] , 20 legioni, 5000 cavalieri e, se già non era sancita prima, la facoltà incondizionata di disporre delle casse statali.
Il risultato fu non amava la dedizione alla causa del potere senatorio integrale, che spinse Silla all'abdicazione; ma per un ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] dice che questa ha un'area minore della prima (la prima ha un'area maggiore della seconda, perché costituita
Comunque, da ciò che precede, si rileva come il concetto di integrale definito di una funzione prenda la sua origine da quello intuitivo di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] a ricorrere a quei processi infinitari che furono il primo germe dell'analisi infinitesimale. Quest'ordine di idee ricevette una prima sistemazione rigorosa col metodo d'esaustione (v. integrale, calcolo), che si ritiene dovuto a Eudosso (408-355 ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] sporadicamente dagl'inizî stessi della letteratura e in forma integrale dai νεώτεροι in poi, ha pervaso spiriti e la sua vita.
Un puro caso è che Accio appaia, cronologicamente, prima di altri a trattare in verso argomenti di natura letteraria. La ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...