OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] nel secondo, sono state permutate prima le coordinate su a e b e poi su a e c, ecc. Si può dimostrare che integrali di scambio multiplo sono in genere molto piccoli e si possono trascurare (il secondo, il terzo, ed il quarto di [15]) pertanto H12 si ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] del sistema, e p il corrispondente momento). Poiché l'integrale ha le dimensioni di un'azione (v. azione minima, ′) all'oscillatore, si trova che la sua energia deve essere multipla di h: così l'ipotesi di Planck rientra come caso particolare ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] o scaricare il treno, o buona parte di esso, nella sua integrale formazione senza dovere, prima o dopo, impiegare tempo in manovre; a dalle ampie dimensioni: hanno lunghezza pari a un multiplo della lunghezza dei carri ferroviarî, secondo il numero ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] presenta un'altra singolare caratteristica, cioè quella di essere integralmente realizzato in pietra fino all'elemento sopra il gèison, 'idea originaria della stoà si adatta a una ripetizione multipla di sequenze e di moduli di colonne per sostenere ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] aveva identificato la poesia con la necessità di scendere integralmente agli inferi e di vivere la propria ‟stagione all della letteratura allucinogena, il francese Michaux - in un continuo ‟uscire multiplo" da se stessi, in un ‟uscire che non cessi" ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] consiglio, comunque disponibili in serie più o meno integrale solo a partire dal 1282. Quanto alle fu la moneta dei grandi scambi e che diventò la base del nuovo multiplo della lira di grossi (composta di 240 grossi). Il grosso divenne legalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] systematicae (1718-1740), è la dinamica delle interazioni multiple fra i componenti sottili dei solidi e dei fluidi priori, che tentavano di tracciare la forma di un'analisi integrale dei processi vitali. La fisiologia cercherà di superare l'aporia ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] (tale cioè che, se x è minore di y, esiste un multiplo di x che supera y), in cui ogni sequenza di Cauchy ha corrispondente, nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l’operazione di filtraggio, assume la forma φ( ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] è sovrapposto un alto attico, sul quale poggiavano le basi delle statue. Queste ultime formavano, come sappiamo, parte integrale ed essenziale del monumento; benché, per il loro stesso pregio di materia e d'arte, non siano sopravvissute in ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di esse sia pari ad un’azione o ad un suo multiplo (è questo il principio della indivisibilità delle azioni: art. 2346 fornito dai soci e che viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...