UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] da quanto sopra si è detto, risulta che un evoluzionismo integrale, il quale faccia provenire l'uomo intero, anima e ossa del Pitecantropo e del Sinantropo lasciano un campo più indefinito alle ipotesi. Ma le discussioni che hanno sollevato rendono ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] i consociati e per un numero indeterminato e indefinito di casi consimili. Presso alcuni scrittori il concetto ufficiale del regno: la Gazzetta provvede in pari tempo alla pubblicazione integrale dell'atto (v. Gazzetta ufficiale, XVI, p. 471). Se ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nel caso dei neutroni termici. L'energia di eccitazione è allora integralmente fornita dall'energia di legame del neutrone. Ciò avviene per i dei 4 fattori. - Consideriamo un mezzo indefinito costituito da sbarre di U naturale regolarmente ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] 857 del 1950). Al fine, poi, di evitare il perpetuarsi indefinito della lite, noto inconveniente della vecchia perenzione, è stato stabilito un vero e proprio diritto soggettivo a un integrale risarcimento del danno, attribuito al condannato che sia ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno permesso sommergibile può rimanere in immersione per un tempo quasi indefinito (tanto più che il Diesel quando funziona ventila energicamente ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] ogni agitazione di partito), tra i maggiori rappresentanti del collettivismo integrale.
Prese viva parte ai congressi operai tenuti nel 1848 a l'eccessivo consumo e lo stimolo all'aumento indefinito della popolazione; aveva però enorme fiducia nell' ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da Trento, ma guerra per un confine più ampio e indefinito, simboleggiata da Trieste, dall’Istria e dalla Dalmazia. centinaia di milioni, ma (pur avendo in mente la soluzione integrale di tutti i problemi) cercare per ciascuno di essi qualche legge ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] totale involontarietà, il carattere in qualche misura indefinito della fecondità la rende un fenomeno di difficile rimanessero elevati fino ai 40 anni, indicando un uso quasi integrale degli spazi riproduttivi disponibili, in linea del resto con ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] " e aveva identificato la poesia con la necessità di scendere integralmente agli inferi e di vivere la propria ‟stagione all'inferno". Musil - il più grande poeta di quest'infinita e indefinita apertura -, non dimora più nella totalità, in un Tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nuove traduzioni in latino (l'editio princeps più o meno integrale del corpus ippocratico è di fatto una nuova traduzione latina raggiungere questo vasto pubblico, popolare e professionalmente indefinito, nei fogli volanti devono essere messi in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...