. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] cui ci si avvicina sempre più col succedersi indefinito di queste determinazioni, può rappresentarci il valore Comunque, da ciò che precede, si rileva come il concetto di integrale definito di una funzione prenda la sua origine da quello intuitivo di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] scomposizione, per sostituzione e per parti (v. integrale, calcolo).
La grande semplificazione introdotta così nell' 1770 aveva creduto sufficiente per la convergenza il decrescere indefinito del termine generale, accentuava nel 1796 l'importanza che ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] si avvicinano costantemente a zero o tendono a zero al crescere indefinito del denominatore o infine che la successione (di numeri), i massimo δ, la Sδ ammette un limite finito J, questo si chiama appunto integrale di f(x) da a a b.
Ora la Sδ non è ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] dei creditori, grazie al loro rifinanziamento apparentemente indefinito. Tuttavia, l’accumulazione di squilibri di . Viceversa, l’accanimento degli alleati a richiedere il pagamento integrale dei debiti tedeschi dopo la Prima guerra mondiale è ormai ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è adottato per molte, se non per tutte le proteine integrali di membrana.
A questi due tipi di splicings, che ammettono Il quadro clinico può inizialmente essere caratterizzato da malessere indefinito e astenia, e da quei sintomi generali che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di tanti uomini, donne e famiglie del Trecento rimane indefinita nonostante i cognomi nobiliari: la fondamentale vaghezza, cioè, del , il che ci conduce all'ultima componente integrale della nuova ideologia nobiliare.
Più sopra avevamo ricondotto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] coscienza di sé medesimo, delle proprie forze e delle indefinite possibilità che ad esse si schiuderebbero in un mondo diverso altro verso un compenso in questo rinnovato interesse per la integrale personalità dell’A., per i motivi ideali della sua ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un numero sufficiente di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto più direttiva quanto la riproduzione di una specifica immagine per un tempo indefinito, o selezionare una sequenza di immagini in modo ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] annullarsi della variazione dell'azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile qualunque le variabili dinamiche q e p sono variabili ‛indefinite'. Osserviamo subito che ciò non significa affatto che le variabili ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] Mill era che si dovesse puntare, se non sulla fine integrale dell'economia, sulla sua riduzione a uno stato stazionario, che è l'antitesi dello sviluppo capitalistico indefinito. Egli dichiarava che soltanto nei paesi arretrati una maggior produzione ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...