Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] il miraggio della meta ultima, rappresentata dall’integrale realizzazione della giustizia e dell’uguaglianza sociale. politici e ideologici ancora in corso dall’esito indefinito e indefinibile. La fine del comunismo, come è stato osservato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] del filosofo francese, sia per la conoscenza pressoché integrale del corpus cartesiano allora disponibile, comprese le lettere materia a estensione e negazione del vuoto; l'universo indefinito (non infinito come gli attribuiva l'Aletino), costituito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] Archiv che, a partire dal 1950, cura l’edizione integrale delle opere del maestro. Tra gli innumerevoli manoscritti stenografati altrimenti non avremmo stratificazione e sintesi ma caos indefinito. I vissuti, i campi fenomenici percettivi, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano), di progettista ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici per la Montecatini cristallo che «nella natura rappresenta il finito contro l’indefinito» (Ponti, 1957).
L’esplorazione delle forme ‘a ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] 9 bis dell’art. 309 c.p.p. comporta, per un verso, l’applicazione integrale della disposizione di cui al co. 9 bis e, per un verso, l’applicazione del dispositivo, ed un tempo mobile, nuovamente indefinito, per il deposito della motivazione.
Dal ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] ètres qu'il a voulu nous représenter »); che giungano ad una rivalutazione integrale dei veri «geni» della poesia, di Dante, di Omero, dello patetico, al fantasioso, all'irregolare, all'indefinito, rispetto al medio gusto contemporaneo italiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] dei minimi di una funzione. Il perfezionamento del calcolo integrale si afferma nel campo della geometria, soprattutto sul fondamento un numero finito. La serie è infinita, ma non indefinita ed equivalente a un numero definito. Inoltre, Newton pone ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha la forma: V=[Aexp(-γx)+B expγx]exp 'impedenza Z₀ può pensarsi applicata in un punto qualunque della linea indefinita (al finito o al-l'infinito) senza che la p. ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] risultato più cospicuo di queste indagini fu la rappresentazione integrale delle soluzioni delle equazioni dell’equilibrio di un corpo di un mezzo elastico limitato da un piano indefinito, fossero concepibili onde superficiali diverse da quelle ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] 255): egli riduce il problema ad una sola equazione integrale, dei tipo Fredholm, e studiando tale equazione arriva ad idrodinamica del 1910 (Sulmoto permanente di un solido in un fluido indefinito, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...